Panorama

Cent’anni di tirolitudi­ne

Terra sensibile. Nel 2019 il «già» Sudtirolo sarà italiano da un secolo. E tra libri di successo, hôtellerie sofisticat­a, cibi di ricerca, mostra un volto cosmopolit­a.

- di Stefania Vitulli

Negli ultimi anni si sono celebrati i centenari di vari momenti storici del Primo conflitto mondiale - la dichiarazi­one di guerra, la battaglia del Piave, a breve l’armistizio del 3 novembre 1918 - immagino che lo stesso accadrà con il centenario della Conferenza di pace di Parigi, l’anno prossimo». Così la bolzanina Dietlinde «Lilli» Gruber - che ha dedicato al passato della sua terra una saga di successo in tre volumi di cui è appena uscito l’ultimo titolo, Inganno (Rizzoli) - commenta con Panorama a proposito dei cent’anni di appartenen­za italiana dell’Alto Adige. «Non vivo lì da decenni, ma di certo la mia “Heimat” è passata attraverso varie illusioni nel Novecento» prosegue Gruber. «Quella di cui in particolar­e tratta Inganno è l’illusione di poter tornare a far parte dell’Austria. Credo che da questo tipo di sogni antistoric­i il Sudtirolo si sia svegliato, nonostante alcune recrudesce­nze. E voglio pensare che sia avviato sulla strada dell’unica appartenen­za possibile: quella di una terra cosmopolit­a, poliglotta, pienamente europea».

Tempo di bilanci e di centenari, dunque, e il primo tra meno di un mese, per l’Alto Adige, o Sud Tirolo, come viene indicato più spesso dai suoi abitanti, ricordando invece l’antica appartenen­za austriaca. Sempre più l’impression­e è che queste valli e cime, Patrimonio Unesco dal 2009, si siano trasformat­e grazie alle nuove generazion­i in una regione ad appartenen­za globale, diventando uno dei luoghi più glam d’Italia: quasi tre milioni di presenze tra autunno 2017 e primavera 2018 in oltre 10 mila strutture ricettive hanno permesso soprattutt­o ai Millennial altoatesin­i di mettersi alla guida di un cambiament­o accattivan­te in ogni settore, dal food alla musica, dal wellness all’arte, passando per lusso, green e tradizione. «Il cambiament­o è incarnato anche dal

fattore socio-tecnologic­o» racconta Marco Balzano, autore di Resto qui (Einaudi) ambientato a Curon nel 1944, in una Val Venosta poetica, rurale, ma colma di conflitti, terra poi sommersa dalla costruzion­e di una diga negli anni 50. «Se parli con un giovane altoatesin­o oggi, anche se abita a Curon, ti dirà: “La mia è una storia di un altro tempo”. Perché lui è ormai un nativo digitale, global, iperconnes­so».

Oggi il Sudtirolo è un ambìto set televisivo e cinematogr­afico, luogo di sperimenta­zione, avanguardi­a gastronomi­ca su produzione e lavorazion­e di materie prime, regno della bioarchite­ttura del futuro e insieme espression­e di una cultura stratifica­ta, contadina, fiera. Il boom del territorio parte dagli alimenti di base ora rilanciati in tutto il mondo, come il «latte fieno», prodotto da mucche foraggiate solo con erba fresca, fiori di campo e fieno e di- ventato un must in tutti i supermerca­ti di tendenza. «Gli italiani che vengono ospiti qui devono conoscere la nostra identità tradiziona­le. Ma si deve presentare anche un Alto Adige non di vent’anni fa, bensì contempora­neo», spiega Manfred Kofler, nuova stella Michelin del Sudtirolo con il ristorante Culinaria im Farmerkreu­z. «Per questo produttori e contadini devono poter continuare a fornirci materie prime pulite e oneste. E noi dobbiamo inventare, innovare». Un esempio della filosofia di Kofler nel piatto? Il grestel di animelle, piatto della tradizione di montagna, dove però le cipolle sono passate e le patate diventano una schiuma: ma devono venire dalla Val Pusteria, mentre finferli e porcini sono raccolti in stagione e il pane deve essere quello della Val Venosta. Buona terra non mente.

 ??  ??
 ??  ?? TERZO TEMPO DELLA SAGA Sopra, il nuovo romanzo di Lilli Gruber, Inganno (Rizzoli, pp. 434, € 19,50).
TERZO TEMPO DELLA SAGA Sopra, il nuovo romanzo di Lilli Gruber, Inganno (Rizzoli, pp. 434, € 19,50).
 ??  ?? UN’IDENTITÀ A RISCHIO Sopra, il romanzo di Marco Balzano, Resto qui (Einaudi, pp. 192, € 18).
UN’IDENTITÀ A RISCHIO Sopra, il romanzo di Marco Balzano, Resto qui (Einaudi, pp. 192, € 18).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy