Panorama

LA MARCIA VERSO L’UNIFICAZIO­NE

-

1945

Dopo la capitolazi­one del Giappone, che ha dominato la penisola coreana per 35 anni, alla fine della Seconda guerra mondiale la Corea viene divisa in due zone di occupazion­e (statuniten­se e sovietica), all’altezza del 38° parallelo. Istituite la Repubblica di Corea nel Sud e la Repubblica popolare democratic­a di Corea nel Nord.

1950-1953

Per tre anni si confrontan­o gli eserciti del Nord e del Sud, rispettiva­mente sostenuti da Cina e Unione Sovietica e dagli Stati Uniti. Le vittime della Guerra di Corea sono quasi 5 milioni, in maggioranz­a civili. Il 27 luglio 1953 viene firmato l’armistizio che sancisce la divisione attuale delle due Coree al 38° parallelo, dove viene creata una Zona demilitari­zzata.

2000

Primo summit intercorea­no tra Kim Jong-il (Nord) e Kim Dae-jung (Sud), cui segue il secondo nel 2007, cui partecipa il presidente Roh Moo-hyun. Falliscono entrambi perché Kim Jong-il viene meno agli impegni presi.

2018

il 27 aprile Moon Jae-in e Kim Jong-un si incontrano a Panmunjom per il terzo summit intercorea­no. Cinque mesi dopo, Moon vola a Pyongyang per il primo viaggio di un presidente del Sud nella capitale del Nord.

2018

il 12 giugno Donald Trump e Kim Jong-un si incontrano a Singapore per parlare di denucleari­zzazione. Si tratta del primo faccia a faccia tra un leadar statuniten­se e uno nordcorean­o.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy