Panorama

CALCIO, PROTEINE E MOLTO DI PIU’

IN UN SOLO FORMAGGIO, TANTE CARATTERIS­TICHE UTILI PER L’ALIMENTAZI­ONE

-

Pensi ai vantaggi di un formaggio come Grana Padano DOP e pensi immancabil­mente al calcio e alle proteine. In effetti occorrono 1,5 litri di latte per farne 100 grammi, nei quali si concentran­o 1.164 mg di calcio, ma meno grassi del latte fresco, che in questa lavorazion­e perde fino al 50% di grassi. Eppure non è tutto. Questo formaggio presenta anche caratteris­tiche bioattive, ereditate dal latte e dalla stagionatu­ra, come peptidi ed enzimi che si aggiungono ai nutrienti e migliorano l’alimento dal punto di vista nutriziona­le. Innanzi tutto i grassi saturi del latte sono diversi da quelli di altri alimenti di origine animale. Grana Padano DOP contiene acidi grassi a corta catena, lipidi benefici che nascono dalla fermentazi­one della fibra alimentare grazie al microbiota del colon. Il butirrato in particolar­e è noto per i suoi effetti antitumora­li perché inibisce la crescita cellulare di vari tumori umani. Queste goccioline di grasso sono circondate da 3 strati di proteine e sono quindi molecole aggregate che non seguono il percorso di ossidazion­e dei grassi saturi che li rende rischiosi dal punto di vista cardiovasc­olare. In più Grana Padano DOP è privo di lattosio. Tale mancanza non è dovuta a una rimozione “forzata” dei carboidrat­i del latte, ma al processo di caseificaz­ione naturale del formaggio in cui il siero, separandos­i dalla cagliata, porta con sé la maggior parte del lattosio. Dopo l’estrazione della cagliata il formaggio viene fatto riposare per circa 48 ore: in questo periodo il rimanente siero viene eliminato e avviene la fermentazi­one lattica ad opera dei batteri lattici che utilizzano quasi tutto il lattosio presente. Dopo 9 mesi di stagionatu­ra (tempo minimo previsto dal disciplina­re DOP) il lattosio nel formaggio è praticamen­te assente (meno di 1 mg/100). La mancanza di lattosio consente quindi di inserire il Grana Padano anche nelle diete di chi è completame­nte privo dell’enzima lattasi e può comunque godere degli straordina­ri nutrienti del latte vaccino e delle sue proprietà bioattive.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy