Professional Photo Speciale

LE FORME PIÙ CLASSICHE

Ecco l’andamento dei grafici che possiamo aspettarci di vedere più spesso all’interno dell’istogramma e le relative possibili correzioni

-

SOTTOESPOS­TO

In questo esempio, l’istogramma è posizionat­o tra il centro e il margine sinistro (nero), ma con un soggetto così chiaro dovrebbe essere spostato

verso destra (bianco). Per correggerl­o, allo scatto usiamo una compensazi­one positiva dell’esposizion­e o cambiamo diaframma, tempo di scatto o ISO in modalità manuale. In Camera Raw usiamo i controlli di esposizion­e del pannello Base per riportare il grafico verso destra.

BASSO CONTRASTO

Il tracciato non arriva ai bordi del grafico e i dati sono tutti concentrat­i nel mezzo. Se scattiamo in formato RAW anziché JPEG, possiamo provare a “esporre a de

stra”: spingere l’istogramma verso il lato più luminoso per poi ridurre l’esposizion­e in fase di conversion­e. In questo modo, registriam­o molto più dettaglio nella regione destra del grafico.

SOVRAESPOS­TO

Con un soggetto scuro, l’istogramma dovrebbe concentrar­si sulla sini

stra, mentre qui è spinto a destra fino a uscire dal grafico. Le fotocamere tendono a sovraespor­re i soggetti scuri e a schiarirli, ma possiamo riportare le cose alla normalità con una compensazi­one negativa o una correzione manuale delle impostazio­ni di scatto. In ACR, spostiamo la curva verso sinistra.

ALTO CONTRASTO

Una scena ad alto contrasto corrispond­e a un istogramma con due

picchi alle estremità. I paesaggi sono classici soggetti ad alto contrasto. Negli esempi più estremi, come questo albero in contro sole, l’istogramma viene spinto contro i margini. Per ridurre il contrasto, possiamo usare il flash per schiarire il soggetto o realizzare una sequenza di scatti con diverse impostazio­ni, da unire poi in post-produzione.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy