Professional Photo Speciale

IL MODELLO “SPUGNA”

Per capire meglio gli intenti di rendering

-

Un metodo utile per chiarire l a questione prevede come punto di partenza un oggetto umile come… una spugna!

In questo modello, la spugna rappresent­a il gamut dell’immagine di partenza. Immaginiam­o di volerla infilare in un vaso, che rappresent­a il gamut del sistema di output – stampante+ carta. Se l a spugna è più piccola del vaso ed entra senza difficoltà, non abbiamo problemi: non ci sono colori fuori gamut. I problemi nascono se la spugna è più grande del vaso che la dovrà ospitare ( FIGURA 8 ). In questo caso, abbiamo due possibilit­à di massima: comprimere la spugna in maniera da farla entrare nel vaso ( FIGURA 9 ), oppure tagliare le parti che rendono la spugna più estesa del volume a disposizio­ne nel vaso, per poi inserirla agevolment­e ( FIGURA 10 ).

Nel primo caso, che descrive l’intento di rendering percettivo, non perdiamo nulla: la spugna rimane integra, ma il suo volume si riduce per effetto della compressio­ne. In questo modo, tutti i punti interni della spugna si comprimono. I punti esterni (che rappresent­ano i colori non stampabili) vengono manipolati e desaturati in modo da entrare nel vaso, ma anche tutti gli altri colori subiscono una sorte simile, pur mantenendo i loro rapporti relativi.

Nel secondo caso (modello che illustra a grandi linee il funzioname­nto dell’intento di rendering colorimetr­ico relativo), perdiamo dei pezzi di spugna, perché i colori non stampabili vengono “amputati”: i punti interni non si comprimono. I colori non stampabili vengono schiacciat­i sulla superficie esterna della spugna ritagliata, e a

quel punto possiamo infilare la spugna nel vaso senza problemi. Abbiamo buttato via parte dell’originale, e l’effetto è che i rapporti cromatici tra i colori fuori gamut e quelli riproducib­ili risultano falsati, ma il resto è salvo.

Ricordiamo che in generale questi effetti sono tanto più pronunciat­i quanto più i colori da stampare cadono fuori dal gamut di destinazio­ne. Se i colori cadono pochissimo fuori dal gamut, gli effetti sulla stampa possono essere così piccoli da risultare impercetti­bili.

 ?? ??
 ?? ?? Un modo intuitivo di comprender­e la complessa faccenda degli intenti di rendering (la spiegazion­e è nel testo qui accanto).
FIGURA 8
Un modo intuitivo di comprender­e la complessa faccenda degli intenti di rendering (la spiegazion­e è nel testo qui accanto). FIGURA 8
 ?? ?? FIGURA 9
FIGURA 9
 ?? ?? FIGURA 10
FIGURA 10
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy