Professional Photo Speciale

COME USARE MASCHERA

-

Pennello (progettato per gli interventi “mirati”) è un buon punto di partenza per comprender­e come funziona il sistema di mascheratu­ra di Camera Raw, rivisitato rispetto al recente passato – e reso oggettivam­ente un po’ più complesso.

1Attiviamo il Pennello con [K]. Nel pannellino che appare, troviamo le voci Nuova

maschera e Nuovo pennello. Portiamo il cursore dentro la foto. Noteremo due cerchi. Quello interno rappresent­a la Dimensione del pennello, quello esterno la Sfumatura.

2Modifichi­amone eventualme­nte i valori con gli omonimi cursori nel pannello sulla destra. Qui troviamo anche i controlli Flusso e

Densità che consentono di regolare l’applicazio­ne dell’effetto: il primo determina la quantità di “pittura” trasferita con ogni pennellata (per esempio, impostando 50%, serviranno due pennellate per una copertura completa); Densità è invece l’opacità massima applicabil­e – consente di porre un limite superiore alla copertura specifican­do il grado di “trasparenz­a” del tratto.

3Spuntiamo la casella Mostra sovrapposi­zione per visualizza­re meglio le aree su cui stiamo lavorando (è possibile scegliere diverse modalità di visualizza­zione cliccando sui tre puntini) e iniziamo a dipingere con il pennello sulle aree da selezionar­e. La prima maschera prenderà automatica­mente il nome di Maschera 1 e il pennello di Pennello 1, con la possibilit­à di rinominarl­i a piacere.

4Premendo [X] o facendo clic sull’icona invertiamo la maschera. Mettiamo il segno di spunta su Maschera automatica se pensiamo che ACR abbia buone possibilit­à di intercetta­re da sé le aree importanti dell’immagini da selezionar­e (ad esempio quando l’area d’interesse è ben staccata dal resto).

5In caso di errore, premiamo [Ctrl/Cmd +Z] per annullare le ultime pennellate, o facciamo clic sull’icona Cancella dalla regolazion­e selezionat­a che trasforma il pennello in Gomma (anch’essa accompagna­ta dai cursori Dimensioni, Sfumatura, Flusso e Densità). Si può passare da Pennello a Gomma anche sempliceme­nte tenendo premuto il tasto [Alt] mentre passiamo il pennello stesso sull’immagine, in modo da sveltire le operazioni.

6Cliccando sul pulsante Aggiungi possiamo allargare una maschera appena creata usando nuovamente Pennello o gli altri tool disponibil­i. Gli interventi con i cursori di modifica avranno effetto su tutta l’area creata. Al contrario, premendo Sottrai potremo usare i vari strumenti per togliere parti della maschera.

7Invece, per realizzare una nuova maschera completame­nte indipenden­te dalla prima, bisogna fare clic in alto sul grosso “+” in campo blu Crea nuova maschera. In questo caso, le regolazion­i si limiterann­o alla nuova selezione, senza effetti sulla prima. Qui abbiamo anche modificato la modalità di visualizza­zione della maschera, che evidenzia come lo strumento Seleziona soggetto abbia perfettame­nte mascherato le due modelle (lo sfondo monocromo ha certamente facilitato le cose).

8Man mano che creeremo maschere, queste saranno visualizza­te nell’annesso pannello in ordine cronologic­o, un po’ come accade per il pannello Storia di Photoshop. L’ordine degli strumenti usati per ogni maschera può essere modificato sempliceme­nte trascinand­one l’icona in su o in giù.

9Scegliend­o la maschera desiderata, procediamo di nuovo con le regolazion­i locali usando i cursori di modifica nel pannello principale di ACR (sono presenti le sezioni

Luce, Colori, Effetti e Dettagli). Possiamo anche regolare l’intensità dell’effetto sulla maschera usando il cursore Fattore che troviamo in cima alla pila dei cursori di modifica e salvare le regolazion­i locali come un preset utilizzand­o la voce Nuovo predefinit­o di

regolazion­e nel menu a discesa Predefinit­o.

 ?? ?? >
>
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Originale
Se abbiamo fretta, con pochi clic e l’aiuto della maschere di ACR si riescono rapidament­e a modificare colori e toni dell’immagine senza passare da Photoshop. Ingrandend­o al 100% e cambiando modalità di sovrapposi­zione (Sovrapposi­zione colore su BN, Immagine su BN, Bianco su nero, ecc) possiamo intercetta­re più facilmente gli errori che abbiamo compiuto in fase di mascheratu­ra e porvi rimedio.
Originale Se abbiamo fretta, con pochi clic e l’aiuto della maschere di ACR si riescono rapidament­e a modificare colori e toni dell’immagine senza passare da Photoshop. Ingrandend­o al 100% e cambiando modalità di sovrapposi­zione (Sovrapposi­zione colore su BN, Immagine su BN, Bianco su nero, ecc) possiamo intercetta­re più facilmente gli errori che abbiamo compiuto in fase di mascheratu­ra e porvi rimedio.
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy