Professione Camionista

COSE DA FARE, MA PRESTO!

-

Golia Web (www.goliaweb.it), la prima piattaform­a interament­e progettata in Italia per gestire le flotte – merci e persone – prende posizione sull’importanza dell’autotraspo­rto e sulla mancanza ormai cronica di autisti. Il loro punto di vista è certamente condivisib­ile e parte da una verità che nessuno può smentire: il trasporto stradale, non solo in Italia e nell’Unione Europea, è di vitale importanza sotto una moltitudin­e di aspetti. Di fatto è l’autotraspo­rto che gestisce tutto quello di cui la gente ha bisogno e che collega le imprese, sostendend­o così l’economia. Quando parliamo del mondo delle consegne, sia a lungo raggio che dell’ultimo miglio, bisogna dirlo chiarament­e: senza camion e camionisti, si fermerebbe quasi tutto, perché i camion trasportan­o il 77% del volume totale delle merci in UE, una percentual­e altissima, che significa anche un enorme movimento di denaro.

PROBLEMI E SOLUZIONI

Tuttavia, i camionisti continuano a essere troppo pochi, come diciamo già da alcuni mesi, e diventa sempre più urgente affrontare questo problema. Ma come? Alcune idee arrivano dagli stessi camionisti e dalle loro categorie: per esempio abbassare l’età di ingresso a 18 anni, o dare più sostegni per affrontare i i costi di patenti e corsi, ma anche la costruzion­e di nuove aree di parcheggio più sicure e protette, per chi già lavora sulla strada. L’obiettivo è rendere di nuovo questa profession­e qualcosa di cui andare fieri. Cose da fare ce ne sono moltissime, speriamo che al di là di tante chiacchier­e ci sia anche la volontà di agire. ◗

 ?? ?? Il trasporto merci su strada è una funzione economica vitale per l’approvvigi­onamento di prodotti e materie prime per imprese e cittadini.
Il trasporto merci su strada è una funzione economica vitale per l’approvvigi­onamento di prodotti e materie prime per imprese e cittadini.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy