Professione Camionista

MODEL YEAR 2024

-

La nuova versione dei TGX MAN datata 2024 promette grandi risultati. L’aerodinami­ca è migliorata grazie alla visiera di cui abbiamo parlato e a molti altri dettagli studiati nella galleria del vento. Per esempio, ci sono le prolunghe degli alettoni laterali e dello spoiler sul tetto che riducono lo spazio tra trattore e semirimorc­hio, in modo che i flussi dell’aria possano scorrere in modo più efficiente. Ma c’è anche il restringim­ento della fessura delle portiere che evita i vortici d’aria che rallentano la marcia.

In questo modo, tagliando e limando, la Casa del Leone è riuscita a ridurre i consumi del 6%. Il merito va anche alla catena cinematica. Il motore è il nuovo D26 che ha 10 CV in più e una coppia maggiore di +50 Nm, in modo da avere più potenza e significat­ivi risparmi di gasolio.

SISTEMI DI SICUREZZA

C’è poi il sistema MAN CruiseAssi­st, che aiuta il conducente a rimanere in corsia e a mantenere la distanza dal veicolo davanti. La novità è che adesso questo “assistente” interviene da 0 a 90 km/h e non più, come faceva prima, fino a 60 km/h. È migliorata anche l’assistenza alla svolta con sensori radar che tengono sotto controllo l’angolo cieco del camion e le altre zone con poca visibilità e, se passano un pedone o un ciclista, il sistema lancia un avvertimen­to ottico e acustico. A completare la dotazione, c’è la frenata d’emergenza, che è il frutto della combinazio­ne delle informazio­ni di un sensore radar e di quelle di una telecamera posta sul parabrezza. In questo modo, il sistema è in grado di rilevare le situazioni di pericolo e, se serve, di frenare automatica­mente.

LE ULTIME CHICCHE

Per concludere, facciamo qui un breve elenco delle “chicche” che arricchisc­ono la versione MY 2024 del TGX.

• Quando l’autista inserisce la carta del conducente, il sistema riconosce e dà le informazio­ni su tutti i display nella lingua dell’autista.

• È opzionale, ma disponibil­e, anche l’etilometro digitale che blocca il motore se l’autista ha bevuto.

• Prima di partire, spingendo un pulsante sulla razza sinistra del volante, si attivano i sistemi di assistenza alla guida e si possono monitorare pressione e temperatur­a degli pneumatici.

• Da non dimenticar­e il Reversing motion system, che ha una telecamera montata di serie nella zona posteriore del veicolo senza rimorchio e che, sul display dell’infotainme­nt, mostra che cosa succede dietro. Si tratta di un aiuto importante in manovra, per esempio, nelle ribalte dei magazzini.

• Ci sono poi il controllo delle sospension­i pneumatich­e, i sensori che controllan­o l’attacco della ralla e la lettura dei segnali stradali.

Si tratta insomma, di una serie di interessan­ti soluzioni che possono aiutare gli autotraspo­rtatori nel loro lavoro. Per motivi di spazio, ne abbiamo trascurate alcune sulle quali torneremo, perché per Federico Di Girolamo e per tutti gli autotraspo­rtatori che utilizzano MAN, le nuove tecnologie, soprattutt­o per la sicurezza e l’Uptime, garantisco­no viaggi tranquilli e senza soste impreviste. ◗

 ?? ?? CONSUMI IN CALO
Dopo aver migliorato l’aerodinami­ca e la catena cinematica, gli ingegneri di MAN sono riusciti a tagliare i consumi di un ulteriore 6%.
IL MOTORE D26
Sulla versione MY 2024, per avere più potenza, il motore D26 si presenta con 10 CV
in più e una coppia maggiore di +50 Nm.
CONSUMI IN CALO Dopo aver migliorato l’aerodinami­ca e la catena cinematica, gli ingegneri di MAN sono riusciti a tagliare i consumi di un ulteriore 6%. IL MOTORE D26 Sulla versione MY 2024, per avere più potenza, il motore D26 si presenta con 10 CV in più e una coppia maggiore di +50 Nm.
 ?? ?? ASSISTENZA ALLA GUIDA
Questo grafico MAN ci mostra il funzioname­nto del Cruise Assist che aiuta a rimanere in corsia e a mantenere la distanza dagli altri veicoli.
ASSISTENZA ALLA GUIDA Questo grafico MAN ci mostra il funzioname­nto del Cruise Assist che aiuta a rimanere in corsia e a mantenere la distanza dagli altri veicoli.
 ?? ??
 ?? ?? GRANDI PROGETTI
Dal 2015, quando Federico lo ha preso in mano, il Consorzio Speedy Truck ha fatto passi da gigante, ma il sogno è diventare
ancora più grandi!
GRANDI PROGETTI Dal 2015, quando Federico lo ha preso in mano, il Consorzio Speedy Truck ha fatto passi da gigante, ma il sogno è diventare ancora più grandi!

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy