Professione Camionista

L’AEROGRAFO RACCONTA

-

La saga di Indiana Jones si articola in 5 film, di cui il primo, I predatori dell’Arca perduta, resta il più bello e il più amato. Dalla sua prima apparizion­e nel 1981, Indy (come è soprannomi­nato) è diventato uno dei personaggi più famosi del cinema. Nel 2003, L’America Film Institute lo ha classifica­to come il secondo più grande eroe cinematogr­afico di tutti i tempi (il primo è Gregory Peck ne Il buio oltre la siepe del 1962). Potevamo dimenticar­lo? Certamente no e infatti ci ha pensato Franz Müller, che si è rivolto a carrozzier­i e verniciato­ri olandesi che, in questo momento, vanno di moda in tutta Europa. Com’è tradizione dell’azienda, Franz ha scelto un colore verde con cui ha dipinto sia il trattore, sia il semirimorc­hio, ma subito dopo, il lavoro è passato a MW Designs, per il lavoro di aerografia. Subito dopo, trattore e semirimorc­hio sono tornati a Truckspuit­erij Bronk che hanno dato numerose mani di trasparent­e protettivo. Ma che cosa hanno dipinto gli artisti olandesi? Ecco, qui arriviamo al problema delle immagini, perché per dare forza a questo camion bisognava scegliere le foto più iconiche e riprodurle in modo da restituire non solo il ritratto di Harrison Ford, ma anche tutto il suo mondo avventuros­o. Guardiamo allora com’è andata.

I PUNTI FORTI

Sul lato destro, ci sono alcune citazioni classiche: sulla cabina, c’è un bel ritratto con Indy che indossa la giacca di pelle e il suo inconfondi­bile fedora (il cappello). Sul semirimorc­hio, invece, c’è sempre il nostro protagonis­ta con un teschio in mano (citazione de Il teschio di cristallo), ma dietro di lui appare Marion Ravenwood (interpreta­ta da Karen Allen), con cui Indiana Jones ha avuto un matrimonio e il figlio Mutt. Più fondo, c’è anche Sean Connery, il padre di Indiana, e al centro una scena d’azione che riassume tutte le fughe dell’archeologo che scappa sempre da bande di indigeni urlanti. Dall’altra parte, ci sono altri ritratti di Indy, l’immagine di Helena Shaw (figlioccia dell’archeologo) e soprattutt­o uno dei momenti più emozionant­i della serie,

quando il nostro eroe si trova circondato su un ponte di corde. Ma non basta, tutta la decorazion­e è arricchita da una serie di piccole immagini che appaiono qua e là e ricordano alcuni personaggi minori. Ma – anche se le aerografie hanno una parte importante – non dobbiamo dimenticar­e il resto…

DAI FILM ALLA STRADA

Cominciamo con il bullbar sul muso. Forte, verdissimo ed estremamen­te aggressivo, perché un conto è la nostalgia per tanti film meraviglio­si e un conto è la strada, che è sempre piena di pericoli da scansare. Non basta, perché c’è anche un impianto luci senza paragoni, a cominciare dal tetto.

Inoltre, sotto il semirimorc­hio, ci sono numerosi LED che proiettano alcune lettere dell’alfabeto che, messe insieme, formano la parola “INDIANA”. Insomma, bisogna proprio dire che questo camion formidabil­e è senza dubbio pieno di idee e di fantasia.

 ?? ?? UN MITO CHE NON TRAMONTA
Ormai, Indiana Jones è diventato un personaggi­o globale, che abbiamo visto in cinque film, in una serie tv, ma anche in romanzi, fumetti e videogioch­i.
UN MITO CHE NON TRAMONTA Ormai, Indiana Jones è diventato un personaggi­o globale, che abbiamo visto in cinque film, in una serie tv, ma anche in romanzi, fumetti e videogioch­i.
 ?? ?? Sul suo Scania, Franz Müller ha voluto
le immagini più iconiche del suo personaggi­o. A sinistra, vediamo Indy con
la sua frusta e, come sempre, in pericolo.
DA UNA PARTE…
Sul suo Scania, Franz Müller ha voluto le immagini più iconiche del suo personaggi­o. A sinistra, vediamo Indy con la sua frusta e, come sempre, in pericolo. DA UNA PARTE…
 ?? ?? A destra, Indiana Jones appare in due film di grande successo, L’ultima crociata (con Sean Connery)
e Il regno del teschio di cristallo.
…E DALL’ALTRA
A destra, Indiana Jones appare in due film di grande successo, L’ultima crociata (con Sean Connery) e Il regno del teschio di cristallo. …E DALL’ALTRA
 ?? ?? SCRITTO CON LA LUCE Il nome Indy appare retroillum­inato da una luce molto forte, mentre sotto il semirimorc­hio, le luci a LED formano il nome del nostro eroe.
SCRITTO CON LA LUCE Il nome Indy appare retroillum­inato da una luce molto forte, mentre sotto il semirimorc­hio, le luci a LED formano il nome del nostro eroe.
 ?? ?? INDY RETROILLUM­INATO
INDY RETROILLUM­INATO

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy