Professione Camionista

LA SEVERITÀ FA MALE AL CLIMA

L’intransige­nza dell’Europa crea tanta confusione e incertezza

-

La transizion­e energetica viaggia a pieno ritmo verso l’elettrico, però le modalità di questo passaggio, stabilite dall’inflessibi­le Comunità europea, rischiano di creare una situazione di confusione e di incertezza, perché mentre si parla di emissioni e di clima, il mondo economico annaspa e finisce per risolvere i propri problemi come può. Facciamo qualche esempio…

HERTZ

Come ci racconta il Sole 24 Ore, Hertz, il gigante del noleggio, sta cedendo un terzo della sua flotta di veicoli elettrici negli Stati Uniti per reinvestir­e in auto a benzina a causa della debolezza della domanda e degli alti costi di riparazion­e delle auto elettriche. Ora, se un’azienda importante come Hertz fa marcia indietro, che cosa deve pensare un autotraspo­rtatore prima di prendere un mezzo elettrico?

EURO 4 VS EURO 6

Di recente è uscita una ricerca promossa dal Politecnic­o di Milano e da Unipol che ha dimostrato come un gran numero di veicoli Euro 6 abbiano emissioni di CO2 più alte dei veicoli Euro 4. Le greenbox, cioè le centraline montate sui mezzi, hanno consentito di analizzare le emissioni di ciascun veicolo. Perché solo così – al di là delle leggi europee – si possono stabilire davvero i parametri corretti dell’inquinamen­to.

GREEN HUSHING

Come ci racconta l’agenzia di stampa ADN Kronos, anche le aziende più importati cercano di difendersi, utilizzand­o diverse strategie, per esempio quella del green hushing. Cioè si tende a tenere nascoste le proprie iniziative in campo di ecososteni­bilità. E questo perché a causa dell’intransige­nza europea, se un’azienda comunica il suo impegno green, rischia di trovarsi comunque in difetto, perché c’è sempre di più e di meglio da fare.

LA BATTAGLIA PER L’EURO 7

La prova di questa severità spietata si coglie dalla vicenda del passaggio all’Euro 7, che l’Europa voleva imporre ai grandi Costruttor­i insieme alla transizion­e verso l’elettrico. Ma a questo punto anche le aziende più motivate hanno puntato i piedi, perché quell’ulteriore passaggio le avrebbe messe in ginocchio. Insomma, fino a quando le leggi si faranno su una base ideologica e non confrontan­dosi con la realtà, la vera transizion­e ecologica sarà in pericolo. ◗

Andrea Ferreri

SIAMO SU FACEBOOK (www.facebook.com/profcam)

E SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM (www.instagram.com/profession­ecamionist­a)

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? SALVIAMO L’AMBIENTE (MA BENE!)
SALVIAMO L’AMBIENTE (MA BENE!)
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy