Professione Camionista

UN’OPERAZIONE TITANICA

-

Nella pratica, cosa è stato e cosa sarà spostato? Circa 30 tra villette e piccoli condomini, un ostello, un grande magazzino (il primo negozio della città, vecchio di 125 anni), una decina di capannoni, la chiesa con il suo campanile, più circa altri 50 edifici tra il centro antico e la periferia, e infine la torre dell’orologio nella piazza del Comune. Parliamo di edifici quasi interament­e costruiti in legno e in genere su due piani più mansarda, alcuni anche piuttosto grandi – oltre 200 mq di base – con un paio di giganti da 25 m di lunghezza, per 14 di larghezza, 12,5 di altezza e un peso ben oltre le 250 tonnellate. Roba da dare i numeri… è stata simbolicam­ente collocata all’ingresso di quello nuovo. A settembre 2022, è stato inaugurato il nuovo centro cittadino di Kiruna, con i primi edifici spostati. Si prevede che la sua iconica grande chiesa in legno rosso farà il grande trasloco nel 2026 (e non vediamo l’ora di scoprire cosa permetterà di fare tra due anni la tecnologia dei trasporti eccezional­i). Il vecchio centro storico in via di abbandono assomiglia sempre più a una città fantasma, interi edifici sono stati svuotati e ora sono barricati dietro alte recinzioni blu in attesa di essere demoliti. Alcuni abitanti li guardano con nostalgia, ma tanti sono grati a chi sta dando loro un nuovo futuro, che però non dimentica le origini della loro storia. E tra le persone da ringraziar­e, ci sono tanti camionisti, i veri eroi di questa storia ai confini del mondo e al limite dell’impossibil­e. ◗

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy