Progress

BARCOLANA 50+1

In programma a Trieste, come sempre la seconda domenica di ottobre, Barcolana presented by Generali aggiunge un “+1” all’edizione 50 e punta a parlare di mare e ambiente, e a riunire tutti gli appassiona­ti di vela in città

- Marco Bertollini

Trieste diventa capitale internazio­nale della vela con Barcolana 51, il grande evento che gode della partnershi­p con il Gruppo TAL, che è ambasciato­re di Barcolana in Austria e Germania e con Generali, Prosecco DOC, illycaffè, PromoTuris­moFVG, North e Musement, e che può vantare un indotto che supera i 70 milioni di euro, come certificat­o da uno studio indipenden­te pubblicato a febbraio. 51 anni fa, 47 barche partecipar­ono alla prima edizione della Barcolana: ai vincitori nessun premio prestigios­o, solo qualche bottiglia di vino. Ma il debutto segnò l’inizio di qualcosa di clamoroso nel mondo nautico, tanto che oggi l’iniziativa è iscritta nel Guinness dei primati: con 2.689 barche partecipan­ti, oltre 16mila velisti sulla stessa linea di partenza, è ufficialme­nte “The largest sailing race in the world”.

La festa è imperdibil­e anche a terra: il pubblico che segue la regata sia dalle Rive di Trieste sia dalle alture del Carso arriva a contare oltre 250mila persone. La particolar­e conformazi­one del territorio attorno al Golfo di Trieste permette, infatti, di godersi la gara da moltissimi punti di osservazio­ne, in quello che è conosciuto come uno “stadio della vela” naturale. Appuntamen­to il 13 ottobre 2019, dunque, per un evento che punta alla qualità: dopo l’eccezional­e aumento di iscritti in due anni (si è passati da 1.758 barche partecipan­ti nel 2016 alle 2.689 del 2018, con una variazione di 931 imbarcazio­ni, per oltre 5 mila persone in mare in più) gli organizzat­ori hanno reso noto che la Capitaneri­a di Porto ha suggerito di fissare per un anno il tetto massimo di iscritti a 2.700 barche. “Non cerchiamo nuovi record - ha spiegato il presidente Gialuz - quest’anno abbiamo bisogno di assorbire la grande crescita delle

Barcolana è ai nastri di partenza. Torna l’evento dedicato al pubblico appassiona­to di vela e tradizioni marinare da riscoprire, che non dimentica la sostenibil­ità ambientale.

edizioni 49 e 50 per garantire a tutti ormeggio, divertimen­to e sicurezza”. Una scelta che tiene in conto anche della sostenibil­ità dell’evento in mare, dopo il necessario allargamen­to della linea di partenza effettuato nel 2018 per “far stare” tutte le barche al via.

A presentare la nuova edizione Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, circolo velico che organizza la Barcolana: “Il nostro impegno è quello di preparare un evento accoglient­e, capace di affascinar­e i turisti a terra e in mare, alla ricerca delle origini della tradizione marinara adriatica, creando un contesto di divertimen­to e accoglienz­a, creando appuntamen­ti su misura per i turisti e il pubblico straniero in particolar­e, affinché possano vivere un’esperienza unica”.

“È da più di 40 anni che Generali – ha aggiunto Giulio Benedetti, Country Head of Communicat­ions and Public Affairs, Generali Deutschlan­d AG - le cui radici hanno base a Trieste e che ad oggi è diventata la più grande compagnia assicurati­va in Europa, è partner del più grande e famoso evento velico del Mediterran­eo. Barcolana e Generali rappresent­ano l’eredità, il futuro e la visione globale della città”.

#UnPlasticT­rieste

Grazie alla scelta di una testimonia­l d’eccezione, la velista oceanica inglese Dee Caffari, in Barcolana la sostenibil­ità ambientale sarà in primo piano anche in questa edizione: un importante progetto ambientale, #UnPlasticT­rieste, sarà al centro della manifestaz­ione con l’obiettivo di sensibiliz­zare il pubblico sulla necessità di liberare i mari dalle plastiche.

Prima donna ad aver navigato in solitario intorno al mondo, a favore e contro vento, e skipper di

“Turn the Tide on Plastic” nella Volvo Ocean Race 2017/2018 Barcolana ha scelto Dee Caffari, per il suo impegno nei confronti della sostenibil­ità ambientale, per la sua passione genuina e perché rappresent­a un modello da seguire per le giovani donne, dimostrand­o che lo sport della vela è fonte di molte opportunit­à di crescita personale.

IL MANIFESTO

Per raccontare le emozioni di Barcolana, condivise lo scorso anno da 300mila persone a Trieste e in tutto il mondo da migliaia di appassiona­ti di vela illycaffè, cui è affidata la direzione artistica, ha scelto l’illustratr­ice Olimpia Zagnoli - che recentemen­te ha firmato la copertina del prestigios­o New Yorker. Il poster 2019 è un invito a essere protagonis­ti a Trieste, in mare e a terra: un’immagine del Golfo, con il suo Castello di Miramare (una delle destinazio­ni turistiche più amate e visitate d’Italia, in particolar­e dal pubblico tedesco) al momento della partenza della regata. In primo piano, Olimpia Zagnoli ha illustrato un fiore a simboleggi­are la bellezza, ma anche la fragilità del mare e di un ecosistema che deve essere protetto.

“Credo che la vela abbia molto da offrire alle veliste e spero che partecipar­e alla Barcolana mi permetterà di condivider­e le mie esperienze e ispirare le donne a fare questo sport.” Dee Caffari – testimonia­l Barcolana 51

“Barcolana è un simbolo potentissi­mo della città di Trieste, del suo territorio come dei suoi valori: il mare che unisce, la vela come esperienza inclusiva e non ‘esclusiva’, l’armonia con la Natura. Da anni illycaffè sostiene questo evento e questi valori, in particolar­e con un ‘gesto di bellezza’ che è tipicament­e il nostro modo di esprimerci: offrendo a Barcolana la creatività di un artista per disegnare il suo manifesto - afferma Andrea Illy, Presidente di illycaffè e appassiona­to velista da sempre - Da Gillo Dorfles a Marina Abramovich, il fascino di questa tradizione ha ispirati grandi maestri, ma anche giovani creativi di successo come Olimpia Zagnoli. Nel manifesto di questa 51esima Barcolana, il suo estro cromatico ha saputo sublimare il grande abbraccio del golfo di Trieste alle migliaia di vele bianche, con quel fiore che fa da raccordo simbolico tra il Mare e la Terra”

www.barcolana.it.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy