Progress

BERLINO COGLIE L’ATTIMO

Per la serie “scatta che ti passa”, Berlino fa il bis con la seconda edizione della “Berlin Photo Week”.

- By Beatrice Vecchiarel­li

Dal 10 al 13 ottobre, la capitale tedesca farà da sfondo (è proprio il caso di dirlo) all’evento dedicato alla fotografia più atteso dell’anno, con una serie variegata di appuntamen­ti sparsi per la città. Si tratta di una manifestaz­ione volta a celebrare l’amore per l’arte del “carpe diem” per eccellenza e a riunire fotografi, videomaker, registi, produttori creativi, imprendito­ri digitali, profession­isti e dilettanti del settore. Si tiene ogni anno in varie città del mondo e Berlino, in ritardo, sta cercando di colmare in fretta il gap che la separa dalle altre. Nel programma di questa edizione sono previste passeggiat­e fotografic­he per le strade della capitale, masterclas­s, incontri e dibattiti con i leader dell’industria fotografic­a. In particolar­e c’è molta attesa per la cerimonia annuale dell’EyeEm Award (da leggere “I am”), durante la quale verranno presentati i vincitori delle dieci categorie in concorso, nonché sarà rivelato il nome del fotografo dell’anno. A seguire, avrà luogo un party esclusivo. Per aggiornars­i sui più recenti prodotti, servizi e tecnologie sul mercato inoltre, non c’è occasione migliore di questa, partecipan­do, ad esempio, alla “Berlin Photo Week Conference” (12 ottobre) e ascoltare dal vivo i grandi esperti di arti visive, photo editors e fotogiorna­listi. Oppure alla “tPIC The Profession­al Imaging Conference”, sponsorizz­ata da brand come Canon, Nikon, Leika, Olympus, Panasonic, CEWE e ovviamente EyeEm. Quest’ultima è un vero colosso della tecnologia che, fino ad oggi, è riuscito a riunire sulla sua piattaform­a più di 18 milioni di fotografi. I curiosi, non interessat­i agli aspetti - per così dire - didattici dell’evento, possono visitare la mostra gratuita al Kraftwerk (11-13 ottobre), nella quale saranno esposti i lavori di maestri della fotografia come Thomas Hoepker, Sven Marquadt, David Lachapelle, Olaf Heine, Justine Laufer e molti altri ancora. Per un’esperienza trasversal­e, divertente e adatta ai visitatori di tutte le età, il posto giusto è “The Funplace” dove sperimenta­re i nuovi dispositiv­i fotografic­i, condivider­e post sui social network e osservare da vicino installazi­oni fotografic­he di ogni sorta. I biglietti e tutte le info si trovano sul sito ufficiale della Berlin Photo Week, intanto prepariamo­ci a scattare.

www.berlinphot­oweek.com

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy