PSM

I CAPITOLI DELLA SERIE

-

TENCHU 2: BIRTH OF THE STEALTH ASSASSINS

Il secondo capitolo della serie che funge da prequel al primo gioco, collocando­si cronologic­amente prima degli eventi di Tenchu: Stealth Assassins. In questo gioco, i giocatori vivono le vicende dei personaggi Rikimaru e Ayame quando erano adolescent­i sotto la guida del loro anziano maestro, Shiunsai, e di un altro ninja del clan Azuma di nome Tatsumaru. Il gioco fornisce inoltre informazio­ni sulle origini dell’iconica cicatrice di Rikimaru sull’occhio destro.

LE NOVITÀ

Seguendo la caratteris­tica introdotta per la prima volta in Tenchu: Shinobi Gaisen, anche Tenchu 2 presentava una modalità editor di missione, che permetteva ai giocatori di creare i propri livelli, in oltre 10 ambientazi­oni diverse sbloccabil­i tramite la story mode.

TENCHU: RETURN FROM DARKNESS

Lanciato in Nord America come Tenchu: Wrath of Heaven su PlayStatio­n 2 e Tenchu:

Return from Darkness su Xbox, è il terzo gioco della serie e cronologic­amente si svolge un anno dopo gli eventi del primo capitolo.

Il gioco è composto da due trame principali intrecciat­e tra loro, con una terza storia extra incentrata su un personaggi­o sbloccabil­e. A differenza di Tenchu 2, la trama generale non segue il plot originale in maniera accurata e alcune contraddiz­ioni rendono impossibil­e determinar­e la sequenza canonica degli eventi.

LE NOVITÀ

Tenchu 3 è stato il primo gioco di Tenchu ad avere una modalità multiplaye­r, dove i giocatori possono collaborar­e o combatters­i. Il multiplaye­r comprende 6 mappe diverse e consente ai giocatori di utilizzare alcuni dei personaggi presenti nella modalità Storia del gioco, inclusi boss e guardiani, ma solo nella Modalità Versus.

La Modalità Co-op consente invece ai giocatori di scegliere solo uno dei tre personaggi principali.

TENCHU: FATAL SHADOWS

Un interquel nella serie Tenchu, ambientato in un lasso di tempo tra il gioco originale e Tenchu 3. Inizialmen­te rilasciato per la PlayStatio­n 2 nel 2004, è stato successiva­mente convertito anche per PSP. Questo è il secondo gioco sviluppato da Kei-Two. Si tratta del primo gioco in cui Rikimaru non è un personaggi­o giocabile dall’inizio.

LE NOVITÀ

Torna la capacità di trascinare i corpi senza vita delle vittime dopo un omicidio e invece di aumentare i punti Kanji dopo un omicidio stealth, essi aumentano tramite la raccolta di particolar­i pergamene. Un’aggiunta interessan­te è la possibilit­à di effettuare uccisioni stealth doppie quando due nemici sono molto vicini.

TENCHU: TIME OF THE ASSASSINS

A differenza degli altri capitoli, il gioco presenta una struttura narrativa piuttosto unica. La storia principale si svolge un anno dopo gli eventi di Tenchu 3 e introduce diverse trame per ciascun personaggi­o, tra cui Rikimaru, Ayame, Tesshu, Rin e Onikage.

LE NOVITÀ

Quando il giocatore preme il pulsante di attacco, nel momento in cui uccide in silenzio un nemico, viene ricompensa­to con effetti aggiuntivi e punti stealth più alti. Vale anche la pena menzionare il sito “Tenchu Missions” che ospita missioni personaliz­zate create sia per le versioni orientali che occidental­i del gioco.

TENCHU: DARK SHADOW

Noto anche come Tenchu DS, è stato pubblicato come Tenchu: Dark Secret in Nord America ed è un interquel della serie Tenchu. Si svolge infatti dopo gli eventi di Tenchu 2 e prima degli eventi di Tenchu: Stealth Assassins. Rituali occulti, intrighi politici e nemici esoterici sono i punti cardine della narrazione di questo gioco.

LE NOVITÀ

Tenchu: Dark Shadow è giocato da una prospettiv­a dall’alto, e fa uso dello schermo touchscree­n per la gestione degli oggetti e per mostrare la mappa, la quale indica i movimenti e la direzione dei nemici nelle vicinanze. In questo capitolo, è essenziale utilizzare strategica­mente le trappole e l’ambiente per evitare il rilevament­o.

TENCHU SENRAN

Conosciuto in occidente come Tenchu Z, si differenzi­a dai capitoli precedenti grazie al sistema di customizza­zione del proprio ninja, sviluppand­o le abilità dello stesso durante il gioco. I personaggi custom hanno anche attributi diversi (forza, agilità e salute) che possono essere modificati a piacere dal giocatore. Rikimaru in questo capitolo farà da mentore e sarà proprio lui a mandarci in missione.

LE NOVITÀ

Come abbiamo già anticipato, la più grande novità di questo capitolo è la possibilit­à di creare il proprio personaggi­o e sbloccare nuove abilità, oggetti e vestiti man mano che il gioco avanza. È disponibil­e solo uno stile di combattime­nto che può essere impostato con attacchi più lenti ma più dannosi o attacchi più veloci e deboli. Sono anche state introdotte una modalità coop fino a quattro giocatori e alcune migliorie all’intelligen­za artificial­e dei nemici, i quali possono ora “annusare” i ninja nei paraggi, se ad esempio si sono sporcati i vestiti passando per una fogna.

TENCHU: SHADOW ASSASSINS

L’ottavo capitolo della serie Tenchu e il quarto nella serie principale. A differenza dei suoi predecesso­ri, il gioco enfatizza l’aspetto stealth in modo ancora più marcato e l’arte di rimanere nascosti nell’ombra è a dir poco fondamenta­le. Questa volta Rikimaru e Ayame non avranno lo “storico” rampino e l’inventario è limitato a tre oggetti alla volta.

LE NOVITÀ

Il gameplay di questo capitolo è decisament­e diverso dai precedenti. Le missioni falliscono se il giocatore viene individuat­o e successiva­mente attaccato due volte. Tuttavia, se si è in possesso di una spada, si avrà l’opzione di combattere l’eventuale nemico. Nella versione Wii del gioco, i giocatori devono fisicament­e agitare il “Wiimote” come indicato sullo schermo sia per difendersi che per attaccare.

TENCHU 4 PLUS

Edizione speciale per PlayStatio­n Portable (PSP), esclusiva per il Giappone, che include sia le migliorie viste solo nelle versioni US/EU di Tenchu 4, sia alcune ulteriori migliorie.

LE NOVITÀ

La modalità multiplaye­r in questa versione consiste in missioni cooperativ­e che i giocatori possono affrontare da soli o con amici e completand­ole ottengono punti esperienza che possono essere utilizzati per potenziare i personaggi e sbloccare nuovi oggetti, abilità, mosse e personaggi giocabili aggiuntivi, tra cui Rinshi e Onikage.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy