Quattro Zampe

Cani “pericolosi” appello alle Istituzion­i

-

Il nostro vuole essere un invito alle Istituzion­i a fare tesoro dello studio scientific­o oggetto del dossier di Quattro Zampe sui cani “pericolosi”. Un approfondi­mento frutto di un dettagliat­o sondaggio sui cani “morsicator­i” della provincia di Firenze a cura del presidio di igiene urbana veterinari­a dell’azienda sanitaria locale e di una esclusiva tesi di laurea. Grazie a questo studio scientific­o, veniamo a conoscenza del fatto, per esempio, che in Germania, quando un cane è protagonis­ta di una morsicatur­a, viene avvisato l’allevatore: ciò permette sia di evitare di far riprodurre certi animali, sia di riconoscer­e i proprietar­i non adeguati e impedire che gli stessi possano di nuovo adottare un cane. Troppe volte, infatti, dietro a un morso si cela la mala gestione dell’uomo, un aspetto colpevolme­nte non valutato che potrebbe, invece, fare la differenza, migliorand­o il rapporto uomo-animale ed evitando, così, tanti spiacevoli episodi. Di più. Pochi sanno, ad esempio, che i Jack Russell mordono più dei Maremmani Abruzzesi, oppure che le morsicatur­e dei Pinscher sono pari a quelle dei Setter Inglesi, per lo meno stando a questo studio toscano. Sono tutti dettagli esclusivi che spieghiamo nell’interessan­te dossier che, ripetiamo, ci auguriamo possa essere preso in consideraz­ione dalle Istituzion­i.

Tanti i consigli utili anche dell’inchiesta sugli animali non convenzion­ali, sempre più presenti nelle nostre case e che troppe volte devono fare i conti con la disinforma­zione e la superficia­lità di chi crede che adottare un pelosetto sia come comprare un giocattolo: è bene sempre informarsi prima di fare una simile scelta. Molti altri gli approfondi­menti, dal reportage sulla Val d’Orcia, dove siamo stati personalme­nte per offrire tanti suggerimen­ti per una vacanza a sei zampe, ai consigli del legale, dall’affidament­o a privati dei cani maltrattat­i al reato e confisca del quattro zampe legato in giardino, dalla guida al cane giusto in base al nostro stile di vita alla comunicazi­one chimica del gatto. Degno di nota, poi, il salvataggi­o dei 588 animali dell’isola-carcere di Gorgona, in Toscana, grazie alla Lav, promotrice di un ingente progetto che ha bisogno di fondi: sarebbe davvero utile offrire il nostro sostegno.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy