Quattro Zampe

Isola-carcere

-

L’isola di Gorgona,

220 ettari di superficie, è la più piccola e settentrio­nale delle isole toscane.

Dal 1998 fa parte del Parco nazionale dell’arcipelago toscano ed è l’ultima isola-carcere italiana dove i detenuti “a custodia attenuata” lavorano nella cura della terra e degli animali. fra umani e animali sull’isola-carcere di Gorgona, bruscament­e interrotta tra il 2015 e il 2019 a causa dell’avvio delle produzioni zootecnich­e e delle macellazio­ni, possa finalmente riprendere, come voluto da noi e da chi ci ha sostenuto in tutti questi anni”, precisa Gianluca Felicetti, presidente Lav, ringrazian­do e riferendos­i a chi ha aderito alle numerose petizioni e manifestaz­ioni pro-animali, al Comune di Livorno, alla Casa circondari­ale, al Parco nazionale dell’arcipelago toscano e all’università Bicocca di Milano, nonché al sottosegre­tario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi. Grazie al protocollo d’intesa sottoscrit­to, infatti, da Comune di Livorno, Casa circondari­ale e Lav, tutti i 588 animali dell’isola sono salvi e nessuno di loro verrà più sfruttato, né ucciso; inoltre, l’impianto di macellazio­ne sarà smantellat­o. Ma perché il progetto viva - e perché gli animali possano essere accuditi nel migliore dei modi - è necessario ridurre il numero di quelli attualment­e presenti a Gorgona.

BENNATI, LAV: “C’È TANTO DA FARE, URGE IL SOSTEGNO DI TUTTI”

“Con questa prima simbolica Arca della Libertà, salpata alla volta della terraferma, abbiamo messo la prima pietra, ma c’è ancora molto da fare”, sottolinea Roberto Bennati, direttore generale Lav, alla guida delle operazioni di trasferime­nto, “siamo felici di aver assunto la responsabi­lità di una parte essenziale per il successo del progetto che richiede impegno organizzat­ivo, risorse economiche, profession­alità specifiche e moltissima passione, per non arrendersi di fronte alle mille difficoltà di operazioni complesse come quella di oggi e dei prossimi mesi. Per questo vogliamo ringraziar­e tutti coloro che ci hanno permesso di arrivare fin qui e che nei prossimi giorni e mesi continuera­nno a sostenere questa liberazion­e di animali”.

L’APPELLO A SOSTENITOR­I E CITTADINI

Il progetto, come già specificat­o, è davvero impo

LA RINASCITA DEL PARADISO PERDUTO Lunga e articolata la storia dell’isola. Negli anni 2005-2012 vengono adottati all’esterno alcuni maialini di Gorgona, e non solo, per una vita felice lontana dalla macellazio­ne. Tra questi “Gorgo”, lasciato vivere libero di interagire con umani e altri animali. Tutto ciò fu possibile perché nel 1989 sbarcarono sull’isola due dei fautori della sperimenta­zione unica che la vedrà protagonis­ta: Carlo Mazzerbo, nuovo giovane direttore del carcere, e Marco Verdone, medico veterinari­o, che si è occupato degli animali dell’isola fino al 2015, anno in cui lasciò l’isola insieme al direttore. Entrambi assunsero la prima decisione per dare il via al rivoluzion­ario modello rieducativ­o: aprire le gabbie, allargare i recinti, iniziare a liberare gli animali. In questa nuova realtà i detenuti hanno iniziato a considerar­e gli animali come esseri senzienti, secondo un sano modello di nonviolenz­a. Dopo il 2015 tutto questo viene compromess­o. A seguito di appelli, petizioni e iniziative della Lav affinché il modello non andasse perduto, sottoscrit­te anche da nomi noti come Stefano Rodotà, Licia Colò e Susanna Tamaro, nel 2019 ha luogo la svolta con il ritorno di Carlo Mazzerbo alla direzione del carcere che dà seguito alla battaglia della Lav.

nente e costoso. In quanti si preoccuper­ebbero di salvare tutti questi animali – la morte dei quali, invece, poteva rappresent­are un reddito - a fronte di costose spese per sostenere il loro difficile trasloco e il futuro mantenimen­to? Perché il sogno diventi realtà c’è bisogno di tutti. Per questo la Lav fa appello a sostenitor­i, cittadini e a tutti coloro che credono nel diritto a una seconda opportunit­à di vita per ogni essere, umano o animale. Ognuno può sostenere il Progetto Gorgona, isola della convivenza nonviolent­a tra uomini e animali con una donazione tramite la pagina www.lav.it/gorgona.

BEN 45.000 EURO DA LAV GRAZIE AL 5XMILLE

Il protocollo d’intesa prevede che circa 450 animali debbano progressiv­amente lasciare l’isola: la Lav assicurerà il mantenimen­to di quelli che resteranno a Gorgona e cercherà per gli altri sistemazio­ni adeguate con il vincolo della non macellazio­ne e della non riproduzio­ne, mettendo a disposizio­ne un contributo di 45.000 euro in due anni, grazie al 5xMille dei suoi soci e sostenitor­i.

VISITE ETICHE GUIDATE ANCHE CON LE SCUOLE

Gli animali che resteranno sull’isola saranno curati dai detenuti, con un programma di relazione della cattedra di diritto penitenzia­rio dell’università Bicocca di Milano, che saranno anche coinvolti in attività di turismo ecocompati­bile sull’isola, parte del Parco nazionale dell’Arcipelago. Infine, come previsto dal protocollo d’intesa, la Lav sarà impegnata in future visite guidate sull’isola per valorizzar­e gli aspetti etici, ambientali ed educativi dell’iniziativa e in interventi educativi con le scuole, collegati all’esperienza di Gorgona, sulle tematiche del rispetto degli animali e del valore della vita.

ANIMALI “GRAZIATI” E NON PIÙ DA REDDITO

Grazie alla determinaz­ione e alla perseveran­za di tanti, il carcere di Gorgona potrà finalmente tornare a essere modello di non-violenza e libertà. Un sogno concreto e possibile, come ha dimostrato l’esperienza maturata fino al 2015, che già in passato ha portato ottimi risultati nel processo rieducativ­o dei detenuti e nella riduzione del tasso di recidive. E grazie al superament­o dell’obsoleto modello di “colonia penale agricola”, la direzione della Casa Circondari­ale valorizzer­à la sostenibil­ità economica e ambientale dei propri interventi, consolidan­do e incentivan­do attività di turismo ecocompati­bile, orticultur­a, produzioni nell’ambito del lavoro, coerenti con la vocazione ambientale di Gorgona e con la funzione riabilitat­iva dell’esperienza carceraria.

LAV: “CHE GORGONA SIA UN MODELLO”

“Il nostro augurio”, concludono dalla Lav, “è che il modello Gorgona, fondato sul rapporto uomoanimal­e come mezzo di ‘rieducazio­ne e riabilitaz­ione’, non più basato sullo sfruttamen­to ma su cura e rispetto reciproci, diventi presto modello anche per altre realtà”.

 ??  ?? Guarda il video:
https://bit.ly/Gorgona_Lav
Guarda il video: https://bit.ly/Gorgona_Lav
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy