Quattro Zampe

Per segnalare pericolo o eccitazion­e sessuale

-

I feromoni sono sostanze odorose che innescano alcuni particolar­i comportame­nti nei gatti, ma anche nei mammiferi, come, per esempio, segnali di pericolo o di eccitazion­e sessuale. dole del solco intermamma­rio, si attiva durante l’allattamen­to. Qui viene prodotta la apaisina che ha una funzione appagante e tranquilli­zzante, ed è fondamenta­le nel determinar­e il riconoscim­ento e l’attaccamen­to tra cucciolo e mamma. Di più. A tal proposito è interessan­te anche notare che è presente un altro feromone, definito “di adozione”, che si trova nel liquido amniotico. Quando la mamma lecca il piccolo, subito dopo la nascita, ci viene a contatto e così si crea il legame madre-gattino, importanti­ssimo per l’innesco delle cure materne e, quindi, per la sopravvive­nza del piccolo.

REGIONE PERIANALE

In quest’area si trovano le ghiandole sopracauda­li e sottocauda­li, secernenti feromoni sessuali, e le ghiandole perineali e i sacchi anali, implicati nella comunicazi­one di tipo sessuale, gerarchica e di allarme.

REGIONE GENITALE, URINE E FECI

Questa zona, infine, produce messaggi chimici sessuali. Sono, inoltre, presenti feromoni anche nelle urine (depositati attraverso le marcature urinarie) e nelle feci (a volte l’esposizion­e delle stesse può avere un significat­o territoria­le, ma va considerat­o approfondi­tamente il contesto nel dettaglio).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy