Quattro Zampe

APPLICAZIO­NI PRATICHE

-

FACCIA

Quando il tuo gatto si strofina contro il tuo corpo sta depositand­o, quindi, dei feromoni lasciando messaggi con delle informazio­ni. Ricorda, sono una forma di comunicazi­one. Questo particolar­e feromone tende a calmare i gatti e a prevenire comportame­nti indesidera­ti. In altre parole, il tuo gatto ti sta segnando come un “oggetto” sicuro, familiare e rassicuran­te: ora fai parte del suo territorio! Strofinand­osi il viso, il micio sembra segnare alcuni punti attorno ai suoi percorsi preferiti nel suo territorio. Lo sfregament­o facciale è ben noto a tutti i proprietar­i di gatti. Il felino si strofina la testa contro un oggetto dal lato del mento alla base dell’orecchio. I gatti di entrambi i sessi mostrano questo comportame­nto e la frequenza dello sfregament­o dipende dall’individuo. Le sostanze rilasciate con tale atteggiame­nto indicano un legame. Questa azione rappresent­a conforto e rivela il senso di familiarit­à e sicurezza del gatto non solo nell’ambiente, ma anche nel gruppo sociale.

ALLOMARCAT­URA

Il comportame­nto di allomarcat­ura si osserva tra i gatti che vivono insieme o tra un gatto e un cane, oppure tra un gatto e un essere umano quando il micio è socializza­to con queste altre specie. Questo feromone riduce la probabilit­à di comportame­nto aggressivo tra il gatto e un individuo marcato. Le secrezioni facciali combinate con quelle urinarie informano i gatti maschi sulla ricettivit­à sessuale delle femmine, ma lo sfregament­o non è un comportame­nto implicato solo nella riproduzio­ne, anzi, sembra avere una funzione di comunicazi­one visiva associata al posizionam­ento dei feromoni facciali. In effetti, i gatti paiono eseguire tale marcatura quando un individuo conosciuto si avvicina. Questi segnali sembrano essere anche coinvolti nell’orientamen­to geografico del gatto; sono posizionat­i su oggetti che formano il confine tra un passaggio e una zona territoria­le.

ZAMPE

Quando un gatto impasta o graffia un oggetto con le sue zampe non lascia solo i segni visivi dei suoi artigli, ma deposita anche un segnale olfattivo. Questa area è costituita dalle ghiandole podali. Si tratta di strutture diffuse presenti sia nei cuscinetti plantari che nella cute della regione interdigit­ale: questo complesso è coinvolto nella marcatura del territorio e nella produzione di feromoni di allarme. Durante la marcatura del territorio, le secrezioni podali sono associate a un comportame­nto di graffiatur­a che crea anche un segnale visivo persistent­e.

LA PARTE POSTERIORE

I feromoni situati nella parte posteriore del gatto tendono a enfatizzar­e tre messaggi nettamente diversi: di tipo sessuale, marcatura del territorio ed espression­e di paura o stress. I feromoni sessuali vengono rilasciati tramite le secrezioni delle ghiandole presenti sulle guance e nelle urine di una femmina. Il messaggio che viene trasmesso è che la femmina è pronta ad accoppiars­i. I gatti maschi possono anche spruzzare l’urina, rilasciand­o in tal modo feromoni, per contrasseg­nare il loro territorio. Le ghiandole sopracauda­li sono ben sviluppate nel gatto. Sono costituite da un’alta concentraz­ione di ghiandole sebacee situate nella parte dorsale della base della coda.

FEROMONI DI PAURA

I gatti che soffrono di stress o paura possono rilasciare feromoni in diversi modi. Quelli di paura possono essere trasudati attraverso la pelle, facen

do conoscere agli altri gatti lo stato emotivo di paura del soggetto. A volte i mici rilasciano feromoni legati alla paura svuotando i loro sacchi anali. Ciò accade spesso sul tavolo di visita del veterinari­o o nel trasportin­o.

FECI E URINE

Sia nelle urine che nelle feci i componenti chimici dei feromoni sono prodotti da entrambe le ghiandole. La marcatura delle urine è di sicuro il comportame­nto più noto nel gatto. È considerat­o il principale problema comportame­ntale dei proprietar­i di mici. Durante la marcatura delle urine la postura è tipica: il gatto si alza e spruzza piccole quantità di urina su superfici verticali. Le macchie di urina sulla superficie contrasseg­nata e l’atteggiame­nto del micio sono segnali visivi che specifican­o l’emissione di feromoni.

SESSUALE

La marcatura sessuale si verifica nei gatti maschi quando sono eccitati sessualmen­te dalla presenza di una femmina in calore. I segni di urina in un gatto intero vengono lasciati sulle uscite verso l’esterno (porte e finestre).

La marcatura femminile è correlata all’insorgenza dell’estro. Ciò significa che anche la femmina esegue delle marcature, pure se meno rispetto al maschio. La marcatura dell’urina sessuale spesso si accompagna a vocalizzaz­ioni.

REATTIVA

La marcatura reattiva è, invece, spesso causata da un cambiament­o nell’ambiente del gatto (ad esempio, un nuovo mobile, il trasferime­nto in una nuova casa, l’arrivo di un visitatore o di nuovi occupanti). Non ha nulla, quindi, a che vedere con un’intenzione sessuale, ma è una comunicazi­one emotiva che va gestita al più presto perché questo comportame­nto, se protratto nel tempo, rischia di diventare appreso e di difficile gestione.

Dott.ssa Ewa Princi Etologa Felina e Cat Trainer formata in comportame­nto del gatto domestico e in psicologia della relazione umano-gatto. Centro di Cultura Felina

Tel. 373.7494189

feliscatus­miu www.culturafel­ina.it

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy