Quattro Zampe

È un vero cane -atleta

-

vita con lui dovrà essere ricca di momenti di gioco, movimento e sport, proprio per questa ragione è severament­e vietato a pigroni e oziosi, in tal caso la convivenza risulterà logorante, sia per l’umano, sia per il Border, sia per tappeti, mobili, cuscini, scarpe, ecc... se trascurato saprà sicurament­e come occupare il tempo, distruggen­do qualsiasi cosa gli capiterà sotto il naso. Ha bisogno di rendersi utile e di sfogare la sua inesauribi­le energia, non si accontente­rà di una pallina, bisognerà offrirgli una scelta variegata di attività e divertimen­ti. L’irrefrenab­ile voglia di lavorare deriva da una selezione secolare volta a ottenere un formidabil­e, resistente e instancabi­le cane da pastore. Un’ulteriore peculiarit­à di questo cane è la tecnica con la quale lavora con il gregge: adotta, infatti, un comportame­nto predatorio in fase iniziale, si avvicina ai capi camminando di soppiatto, con il ventre basso e lo sguardo fisso sulle pecore, è un atteggiame­nto che ricorda molto un felino in agguato. Questa condotta intimidisc­e gli ovini che si muoveranno, di conseguenz­a, nella direzione che precedente­mente il pastore aveva comunicato al suo fidato Border, probabilme­nte a centinaia di metri di distanza, con un fischio e un gesto. Queste virtù oggi vengono sfoderate per l’agility, disciplina nella quale il Border Collie è protagonis­ta indiscusso, infatti, non esistono altre razze alla sua altezza. Ma attenzione: i cani selezionat­i per l’agonismo sportivo possono essere molto impegnativ­i, poiché hanno un’esigenza di essere impegnati e lavorare fuori dal comune. Dunque, quando si è decisi sulla scelta di un soggetto è cruciale capire quale “linea” sia la più adatta alle nostre esigenze.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy