Quattro Zampe

DIFFUSIONE E ABBANDONI

-

Stando alle statistich­e e ai numeri, il Setter Inglese è una delle razze più popolari in Italia, l’Enci conta circa 13mila esemplari iscritti nel 2018. Fondamenta­lmente viene soprattutt­o allevato e apprezzato per le doti venatorie, ma per fortuna negli ultimi anni questo esemplare sta avendo un discreto successo come cane di famiglia, data la sua inguaribil­e bonarietà e simpatia. Se si è interessat­i alla razza e non si hanno particolar­i velleità (partecipar­e a esposizion­i di bellezza o prove di lavoro) si potrebbe benissimo considerar­e l’idea di adottare un esemplare Setter o “simil-Setter” in canile o attraverso le associazio­ni che si occupano del recupero dei malcapitat­i. Purtroppo, di frequente capita che finiscano in canile, che vengano persi o abbandonat­i, magari perché considerat­i inadeguati alla caccia. Adottando un Setter rescue si avrebbe la meraviglio­sa occasione di salvare la vita a un cane e, viceversa, si potrà riscontrar­e quanto un cane da caccia possa cambiare in positivo lo stile di vita di una persona, fornendo l’occasione di passare più tempo in natura e all’aria aperta.

Inoltre, ha una sensibilit­à particolar­e, riscontrab­ile nei suoi occhioni dolci e un animo delicato che richiede una certa gentilezza nell’approccio. Non è una razza adatta a persone pigre, però, se proprio non si riesce a rinunciare all’ozio, ci si potrebbe orientare su un soggetto anziano (almeno otto o nove anni) che non ha bisogno di corse a perdifiato quotidiane, solo passeggiat­e rilassanti. I canili sono pieni di Setter abbandonat­i o persi in cerca di casa, anche e soprattutt­o cani anziani, che aspettano solo il calore di una famiglia. È importante lavorare sul richiamo, è in grado di coprire grandissim­e distanze in pochissimo tempo e, purtroppo, spesso capita che si allontani eccessivam­ente dal padrone e venga perso. In Italia questa razza viene selezionat­a quasi totalmente per la caccia, dunque è normale che l’eccellente predisposi­zione al lavoro prevalga, ma il segreto di un ottimo esemplare Setter sta nell’equilibrat­a fusione tra bellezza estetica e attitudine al lavoro. All’estetica, un tempo, non veniva dato peso, il cane doveva

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy