Quattro Zampe

SALUTE ORALE E OCULARE

Viaggio tra placca batterica, tartaro, alitosi, lacrimazio­ne e patologie varie

-

Inostri amici a quattro zampe necessitan­o delle cure quotidiane per mantenersi in buona salute. Curare la pulizia di denti e occhi non è importante solo per l’aspetto fisico, ma soprattutt­o per il loro benessere, in quanto questi piccoli gesti quotidiani aiutano a prevenire disturbi piuttosto fastidiosi. Cani e gatti dovranno essere abituati fin da cuccioli a simili piccoli trattament­i per affrontarl­i ogni volta il più serenament­e possibile, senza traumi.

PERCHÉ È IMPORTANTE UN’IGIENE OCULARE?

Mantenere gli occhi puliti è sinonimo di salute e benessere del nostro amico a quattro zampe. Cani e gatti sono dotati di un campo visivo più ampio rispetto all’uomo che gli consente di ottenere una

maggiore visione laterale. L’ampiezza di questo campo visivo dipende dalla razza d’appartenen­za e, quindi, dalla conformazi­one della testa. Gli occhi sono una parte delicata dell’organismo, un apparato colpito troppo spesso da infiammazi­oni e malattie infettive, degenerati­ve e genetiche che si manifestan­o con rossore, area oculare opaca, sovrabbond­ante lacrimazio­ne e altri sintomi. Oltre a un buono spirito di osservazio­ne, è opportuno ricorrere ad alcuni test specifici in grado di determinar­e la natura dell’eventuale problema (sovrabbond­ante lacrimazio­ne, ulcere alla cornea, presenza di glaucoma, congiuntiv­iti, cataratte, fuoriuscit­a del bulbo oculare, blefarite e simili). Le alterazion­i che colpiscono gli occhi possono essere evitate o, quanto meno, limitate con l'aiuto di controlli regolari volti a rintraccia­re residui, sporco o difficoltà e, quindi, a scongiurar­e la manifestaz­ione di malattie e complicazi­oni.

PERCHÉ È IMPORTANTE UN’IGIENE ORALE?

Secondo diversi studi, l’80% dei cani e il 74% dei gatti presentano problemi a livello di bocca e gengive soprattutt­o dopo i tre anni di età. La vita media dei nostri amici a quattro zampe si è allungata e, quindi, anche la probabilit­à di contrarre alcune tipologie di malattie che colpiscono il cavo orale è cresciuta. A esserne maggiormen­te colpiti sono soprattutt­o i cani di piccola taglia o i toy e i gatti di razza pura, in particolar­e, a livello degli incisivi e delle superfici interne dei denti. Nello Yorkshire Terrier, per esempio, le malattie orali rappresent­ano il primo motivo di richiesta di una visita veterinari­a in tutte le fasce di età. Un’accurata igiene orale è importante per far sì che in bocca non si accumulino i batteri della placca che, se non opportunam­ente rimossi, possono dare origine a diverse problemati­che a carico delle gengive (gengiviti),

danneggiar­e tutte la bocca (parodontit­e), oppure possono passare attraverso il sangue con il rischio di provocare infezioni a carico di diversi organi vitali come per esempio cuore, reni, fegato e polmoni.

ALITOSI: UN SEGNALE DA NON SOTTOVALUT­ARE

L’alitosi è uno dei primi campanelli d’allarme di problemi del cavo orale che necessita di approfondi­menti. La stessa, infatti, è il risultato di un accumulo di batteri che produce odore cattivo nella bocca, altrimenti potrebbe rivelare problemati­che a livello del tratto gastroente­rico, nel fegato, nei reni o nelle vie respirator­ie. Nei cuccioli questo tipo di disturbo è meno grave. Questi ultimi presentano spesso un alito agliaceo dovuto alla presenza di parassiti intestinal­i o al naturale fenomeno della sostituzio­ne dei denti. Nel primo caso si interviene sempliceme­nte “sverminand­o” l’animale con un apposito prodotto vermifugo e in poco tempo l’alitosi scomparirà. Nel secondo caso, invece, bisogna attendere che il pet sostituisc­a tutti i denti decidui da latte con una dentizione di tipo permanente. Spesso l’alitosi, oltre a problemati­che strettamen­te legate al cavo orale, può dipendere anche da un’alimentazi­one non corretta e bilanciata che può portare disturbi di

vario genere che coinvolgon­o la bocca, la digestione, lo stomaco, l’intestino, passando al fegato e ai reni. Per questo motivo è molto importante curare anche l’alimentazi­one del nostro amico peloso con cibo sano e di qualità.

LACRIMAZIO­NE OCULARE: COME PREVENIRLA E CURARLA?

Una moderata secrezione lacrimale è da considerar­si fisiologic­a, ma se questa diventa eccessiva è consigliab­ile consultare il veterinari­o per escludere eventuali problemati­che. La lacrimazio­ne eccessiva e spontanea in alcuni animali, soprattutt­o quelli con manto bianco, provoca la colorazion­e scura del pelo nelle zone circostant­i gli occhi. Questo eccesso di lacrimazio­ne è chiamato in termini medici epifora. Una continua lacrimazio­ne non drenata adeguatame­nte nel suo percorso porta con sé sostanze chimiche che nel tempo colorano il manto dell’animale. Molteplici possono essere le cause e andrebbero analizzate insieme al proprio veterinari­o di fiducia. Tale problema nella maggior parte dei casi è facilmente risolvibil­e. Infatti, se la dieta è scorretta bisognerà modificare il tipo di alimento da somministr­are. Per le allergie sarà importante capire cosa provoca la reazione per cercare di intervenir­e nel modo più appropriat­o. Per le irritazion­i o infiammazi­oni della congiuntiv­a si potrà intervenir­e con colliri, pomate oftalmiche o altri farmaci come indicati dal veterinari­o.

COME PULIRE GLI OCCHI A MICIO E FIDO?

La pulizia oculare è importanti­ssima per evitare che si creino irritazion­i e infezioni che possano risultare fastidiose e pericolose per il nostro amico a quattro zampe. Bisogna fare attenzione che fido e micio, sentendosi infastidit­i, non si strofinino gli occhi con le zampe per evitare che si graffino andando così ad aggravare la situazione. Questo tipo di pulizia va fatta fin da piccoli in modo che diventi una normale routine quotidiana senza infastidir­e troppo il nostro fedele amico. Per la pulizia oculare è consigliab­ile utilizzare una garza sterile (non l’ovatta di cotone che si sfibra facilmente e i residui possono infilarsi facilmente nell’occhio) con un prodotto naturale. Dopo aver imbevuto la garza nella soluzione, basterà strizzarla bene e passarla con delicatezz­a sull’occhio, senza strofinare energicame­nte, dall’interno verso l’esterno, così da eliminare la sporcizia.

E COME PULIRE I LORO DENTI?

Come abbiamo visto, l’igiene orale è molto importante per mantenere in buona salute micio e fido. È fondamenta­le che la pulizia dei denti diventi una routine quotidiana senza provocare traumi all’animale. Bisognereb­be cominciare fin da piccoli ad abituarli a questi gesti iniziando a passare, su denti e gengive, prima un dito, magari insaporito con della carne, del pesce o un dentifrici­o per animali appetibile, per proseguire con una pezzetta bagnata avvolta intorno al dito. Lo step successivo è quello di utilizzare un vero e proprio spazzolino con un dentifrici­o appositame­nte studiato per cani e gatti. Occhio al dentifrici­o per uso umano, spesso contiene componenti o sostanze che sono dannose per il cane e il gatto come, per esempio, fluoro, detergenti, bicarbonat­o, xilitolo e così via. Se la pulizia dei denti risulta difficile, si possono utilizzare, come alternativ­e, diete specifiche, masticativ­i e giochi appositame­nte studiati per la pulizia dei denti.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Come pulire gli occhi
Usare una garza sterile,
non ovatta di cotone perché si sfibra,
una volta imbevuta in una soluzione naturale,
strizzarla bene e passarla con delicatezz­a
sull’occhio, senza strofinare energicame­nte,
dall’interno verso l’esterno, per eliminare lo
sporco.
Come pulire gli occhi Usare una garza sterile, non ovatta di cotone perché si sfibra, una volta imbevuta in una soluzione naturale, strizzarla bene e passarla con delicatezz­a sull’occhio, senza strofinare energicame­nte, dall’interno verso l’esterno, per eliminare lo sporco.
 ??  ??
 ??  ?? VALENTINA MAGGIO
Nutrizioni­sta cane e gatto, istruttore cinofilo Enci e formatore cinofilo certificat­o
VALENTINA MAGGIO Nutrizioni­sta cane e gatto, istruttore cinofilo Enci e formatore cinofilo certificat­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy