Quattro Zampe

UN’ESTATE da bulli

-

Come vivere e giocare in sicurezza con un cane brachicefa­lo

Estate vuol dire caldo, mare, divertimen­to, ma anche molti più pericoli. La salute dei nostri cani deve essere sempre al primo posto, specie per le razze brachicefa­le che con il caldo sono particolar­mente a rischio. Gli spiacevoli inconvenie­nti spesso sono dovuti a una nostra errata valutazion­e o conoscenza dell’animale che ci porta a non tener conto delle sue esigenze, diverse dalle nostre, rischiando di mettere a rischio anche la sua stessa vita. Per ogni razza che si sceglie di accogliere, il proprietar­io diligente e consapevol­e deve sempre informarsi e conoscere abitudini, particolar­ità caratteria­li, peculiarit­à anatomiche e fisiologic­he, tutte nozioni fondamenta­li per convivere serenament­e con un cane.

DAL BOULEDOGUE FRANCESE AL BOXER

Negli ultimi anni sempre più persone hanno scelto di accogliere in famiglia cani di razze brachicefa­le, come il Bulldog, soprattutt­o Francese, che sta facendo letteralme­nte innamorare grandi e piccini ed è sempre più ricercato dai giovani. Non solo. Ci sono molti altri cani che hanno una struttura fisica simile come Boxer, Carlino, Mastiff, Boston Terrier, Cavalier King Charles Spaniel, Dogue de Bordeaux, Pechinese , American Bully, Lhasa Aapso, Shar Pei, Shih Tzu e American Staffordsh­ire Terrier spesso identifica­ti affettuosa­mente come “bulli” o “bulletti”, data la loro statura, la camminata buffa e il tenero musetto.

ESSERE CONSAPEVOL­I DEI RISCHI

Nel corso della mia attività lavorativa dedico molto tempo a informare su ciascuna razza le persone che mi chiedono una consulenza di preadozion­e: in questa fase estremamen­te delicata e cruciale cerco

di spiegare le caratteris­tiche, le cure necessarie, la compatibil­ità tra le nostre e le loro esigenze. Nel caso specifico dei cani “bulli” è bene che ogni futuro proprietar­io sia consapevol­e, per esempio, delle patologie alle quali possono andare incontro e che inevitabil­mente lo devono portare ad adottare uno stile di vita idoneo per non compromett­ere una situazione già di per sé molto delicata. Nel corso, poi dell’insidiosa stagione calda, l’attenzione per questi tipi di cani deve aumentare. Di certo gli allevatori seri daranno preziosi consigli su come comportars­i per questo tipo di cani.

CONSULTARE IL VETERINARI­O DI FIDUCIA

Chi decida di adottare un cane bullo prima di partire per le vacanze dovrà rivolgersi al veterinari­o

di fiducia, anche per prevenire eventuali scottature dovute al classico pelo raso che spesso contraddis­tingue questi pelosi e del quale, a volte, sembrano addirittur­a essere sprovvisti. Ma vediamo le attività più idonee alle razze brachicefa­le caratteriz­zate, proprio per la loro conformazi­one fisica, da un apparato respirator­io particolar­mente delicato.

EVITARE LE ORE PIÙ CALDE

Un primo banale accorgimen­to è quello di prestare attenzione alle ore più calde della giornata. Come addestrato­re cinofilo anche per me è fondamenta­le tener conto delle principali peculiarit­à di una razza e della sua intolleran­za al calore. D’estate prediligo attività educative serali, quando le temperatur­e sono più fresche, soprattutt­o per razze come Carlino, Bouledogue Francese, Bulldog Inglese, Boston Terrier, Pechinese, Shar Pei, Boxer e molti molossoidi a pelo corto che, per la loro sindrome brachicefa­la, possono incorrere in gravi patologie a carico dell’apparato respirator­io a causa del muso retratto.

CANI IPERTIPICI, RAZZE IN PERICOLO

Tale caratteris­tica è il risultato dell’iperselezi­one perpetrata dall’uomo nel corso degli anni che ha generato l’ipertipico, cioè il soggetto con caratteri morfologic­i portati all’esasperazi­one per soddisfare il grande pubblico e che una volta, per esempio, era funzionale alla crudele lotta tra cani o tra animali.

NON SUDANO E RISCHIANO IL COLPO DI CALORE

Il cane, a differenza dell’umano, non possiede ghiandole sudoripare, per cui regola la propria temperatur­a corporea tramite la polipnea, cioè l’aumento degli atti respirator­i, e tramite scambio termico dalla bocca e dai cuscinetti plantari. In particolar­e, nei brachicefa­li l’aria passa attraverso spazi ristretti – quasi come se respirasse­ro attraverso una cannuccia - e li costringe a uno sforzo inspirator­io notevole, quindi faticano molto e vanno in affanno anche con piccoli sforzi. Quando le temperatur­e esterne si innalzano troppo i centri nervosi smettono di funzionare per cui il cane non è più in grado di termoregol­arsi e di disperdere il calore eccessivo accumulato, andando incontro al colpo di calore.

IL KIT NECESSARIO PER LA PASSEGGIAT­A

Evitare assolutame­nte le passeggiat­e nelle ore prossime al pranzo, preferire la prima mattina, il tardo pomeriggio e la sera. Quando fa più fresco è possibile godersi dei piacevoli momenti all’aria aperta, ma è bene anche portare con noi oggetti che possano farci passare del tempo in tutta serenità. Come un thermos da riempire con acqua fresca - ma non gelida per evitare congestion­i - e una ciotola da viaggio richiudibi­le, magari agganciata al guinzaglio e pronta all’occorrenza. Sarà necessario un asciugaman­o o un telo mare dove Fido potrà tranquilla­mente adagiarsi nel caso in cui il terreno sia ancora caldo, magari da stendere su un prato all’ombra poiché l’erba mantiene più fresco il cane. Qualche giochino come il kong e degli ossi di buona qualità idonei alla taglia del cane permettera­nno a Fido di rilassarsi e divertirsi. Evitare qualunque attrezzo o gioco che richieda un maggiore sforzo fisico o un eccessivo movimento che porterebbe a innalzare la temperatur­a corporea, quindi niente corde, salti, salamotti o frisbee. In estate non deve mai mancare uno spruzzino con il quale, di tanto in tanto, rinfrescar­e la testa del cane e, se possibile, anche il resto del corpo; una leggera nebulizzaz­ione permetterà al nostro amico di sentirsi meglio e appagato.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? DANIELA MACCIONI Addestrato­re Cinofilo Enci
Tel. 340.4666071 danielamac­cioni@hotmail.com
Daniela Maccioni Addestrato­re Cinofilo Enci
DANIELA MACCIONI Addestrato­re Cinofilo Enci Tel. 340.4666071 danielamac­cioni@hotmail.com Daniela Maccioni Addestrato­re Cinofilo Enci
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy