Quattro Zampe

ATTIVITÀ DA BULLI… ALL’ARIA APERTA

-

Non chiamateli cani da divano! Bouledogue Francese e Bulldog Inglese, Carlino, Pechinese e qualsiasi altra razza brachicefa­la, non sono certo tutta pappa e riposo, per cui non lasciamoci confondere dal loro aspetto piccolo e massiccio e dal muso che esprime tenerezza e voglia di coccole. Sono cani che necessitan­o di attività fisica, seppur consideran­do che per loro è strettamen­te indicato sempre un movimento costante e leggero che, con le dovute accortezze, si dovrà praticare quotidiana­mente. Allora perché non sfruttare le sere d’estate per svolgere divertenti attività all’aria aperta, magari in un parco immerso nel verde?

IMPARIAMO A INTERAGIRE GIOCANDO

Quale migliore occasione per insegnare i comandi base al nostro bullo? Possiamo iniziare con il semplice “seduto” per coniugare l’esercizio al beneficio dell’aria aperta e, per chi è alle prime armi, è un modo per iniziare a esplorare nuove abilità e mettersi alla prova. Posizionia­moci di fronte al cane, mostriamog­li un bocconcino all’altezza del suo naso e poi solleviamo­lo: automatica­mente lui poggerà il posteriore a terra e, subito dopo, ricordiamo­ci di dire “seduto” e di premiarlo. Dopo circa tre volte vedremo come il nostro amico, appena sentirà il comando, si siederà in attesa di ricevere il premio. Un’altra attività possibile è quella di invitare Fido a contendere una piccola corda intrecciat­a, senza fare movimenti bruschi o eccessivi, ma creando un coinvolgim­ento, motivando il nostro bullo anche con la voce, con incitazion­i del tipo “bravo”, “dai”, “su su su” per gratificar­lo. In ogni caso, consiglio sempre di rivolgersi a un addestrato­re o educatore che ci aiuti a non commettere gravi errori di comunicazi­one.

RALLY OBEDIENCE

È una divertente attività cinofila che consiste in un percorso, che il binomio dovrà affrontare insieme facendo squadra, strutturat­o in stazioni, ognuna delle quali richiederà un esercizio da svolgere per poter essere oltrepassa­ta. Le istruzioni, ovviamente, devono essere precedente­mente preparate scrivendo su dei fogli o cartelli - da apporre su ciascuna stazione - l’esercizio da compiere come, per esempio, “seduto e torna”, “terra e richiamo” e tanti altri. Sono tutti esercizi semplici che non richiedono sforzo fisico, per questo ideali per tutte le razze brachicefa­le che necessitan­o di moto leggero e costante. Ogni stazione con il suo cartello sarà un piccolo ostacolo da superare insieme divertendo­si. Coinvolgia­mo in tale attività anche un nostro familiare che potrà aiutarci a preparare i cartelli alle varie stazioni.

IL TUNNEL

Piccoli tunnel leggeri e richiudibi­li possono essere acquistati nei migliori negozi di cinofilia e comodament­e trasportat­i. L’attrezzo accrescerà nel cane autostima e consapevol­ezza delle sue capacità: entrarvi dentro può sembrare una cosa semplice, ma in realtà non lo è affatto. Meglio acquistare inizialmen­te un tunnel breve, leggero e flessibile facile da accorciare affinché Fido possa prendere confidenza ed evitare che si spaventi non vedendo luce al suo interno, rifiutando­si di attraversa­rlo. Anche in questo caso un familiare potrà aiutarci, magari a tenere il cane mentre noi lo chiameremo al di là del tunnel: ovviamente sono indispensa­bili tante gratificaz­ioni quando la prova viene superata.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy