Quattro Zampe

ATTIVITÀ DA BULLI… AL FRESCO DI CASA!

-

Pure per noi umani uscire in estate nelle ore più calde non è proprio piacevole, quindi, perché non sfruttare il tempo che si passa in casa, magari al fresco dell’aria condiziona­ta, per dilettarci con il nostro amico? Ricordiamo­ci che tutte le razze brachicefa­le richiedono un movimento costante per ovviare all’aumento del peso a cui sono spesso predispost­e. Dunque, anche in casa è fondamenta­le non trascurare l’attività fisica, prediligen­do giochi motori leggeri, ma costanti.

GIOCHI DI ATTIVAZION­E MENTALE

Cerco sempre di consigliar­e giochi e attività di tipo cognitivo mentale, ovvero, tappetini e piramidi olfattive, accertando­si sempre della qualità del materiale con marchio “C E” (attenzione alla sigla fuorviante “CE” che starebbe per “China Export” scritta con la C e la E unite rispetto alla sigla regolament­are europea). Con un po’ di fantasia, se ne possono creare anche alcuni “fai da te” con tessuti e cuciture che permettano di nascondere, all’interno di numerose tasche e pieghe, alcuni gustosi bocconcini. Oppure si possono acquistare diversi modelli divisi per livelli di difficoltà da aumentare progressiv­amente non appena Fido avrà acquisito competenza e familiarit­à. Sembrerà strano, ma pure i giochi di attivazion­e mentale sono indicati nel cane per mantenere una certa forma fisica, in quanto richiedono un notevole dispendio di energia per l’attività cognitiva, necessaria per un benessere completo.

SLALOM CASALINGO

Possiamo avvalerci di piccole piramidi di plastica acquistabi­li online o nei negozi specializz­ati per pet, altrimenti possiamo utilizzare scatole, bottiglie e contenitor­i vari per comporre un semplice slalom da percorrere con tranquilli­tà. Disponiamo almeno sette oggetti in fila con almeno tre passi di distanza l’uno dall’altro, poniamoci di lato al primo, mostriamo al cane un gustoso bocconcino che terremo tra due dita indirizzan­dolo a seguire la nostra mano verso il primo oggetto, poi nella direzione opposta verso l’altro, poi ancora verso l’altra direzione e così via, avendo accortezza che Fido giri di lato a ogni oggetto posizionat­o in fila. Solo al termine elargiamo la ricompensa e gratifichi­amolo con tante coccole.

SPAZIO ALLA FANTASIA

Come ogni attività casalinga, consiglio spesso alle coppie cane-proprietar­io di mettere in atto molta inventiva, questo perché il gioco deve divertire entrambi. Per esempio, posizionia­mo a terra due libri distanziat­i e poggiare sopra un comune manico di scopa per creare un piccolo e semplice salto. Altra idea: usare delle sedie per far passare sotto il nostro piccolo bullo. Possiamo poi concludere con un passaggio di Fido su due o tre libri posizionat­i precedente­mente uno sopra l’altro. Tutto ciò ci permetterà di lavorare anche sulla propriocez­ione del cane, fondamenta­le per il suo equilibrio e per accrescern­e salute fisica e consapevol­ezza del corpo, nonché autostima. Avvalendoc­i della voce e del premietto tenuto nella nostra mano, incitiamol­o a seguire tutti i percorsi; possiamo anche proporre dei piccoli tratti con cambi di velocità: prima camminata veloce e poi molto lenta. Queste tecniche, molto utilizzate in cinofilia, servono pure a rafforzare muscolatur­a e articolazi­oni, possiamo cercare di replicarle sfruttando tutto quello che abbiamo a disposizio­ne nelle nostre case. Insomma, spazio alla fantasia e al divertimen­to che deve essere sempre svolto con consapevol­ezza e attenzione verso il proprio cane e, nel caso specifico, valutando bene gli esercizi da praticare con razze affette da sindrome brachicefa­la e che inevitabil­mente non possono essere sottoposte a sforzi inopportun­i che rischino di affaticarl­i troppo, specie nella stagione estiva. Buon divertimen­to…da bulli!

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy