Roman Walks. Passeggiate romane

Mi chiamo Luigi Rossini | MY NAME IS LUIGI ROSSINI

Passeggiat­a d’arte e fotografia creativa al Foro Romano. Luigi Rossini. Art and Creative Photo Walk to the Roman Forum.

- By Lorenzo Mantile

Ricordo ancora il mio arrivo a Roma, insieme al compagno di studi, lo scultore Adamo Tadolini. Quale fortuna: entrambi artisti pensionati all’Accademia d’Italia a Palazzo Venezia! L’Urbe deve averne visti tanti di forestieri di belle speranze dei quali si sono poi perse le memorie. Eterna Roma, adusa ai repentini rovesci della Storia e incurante del precipitar­e dei più alti destini! Rovina antica, passato che non si cancella, Roma ai miei occhi di giovane romagnolo sembrò indifferen­te persino alla caduta dell’Impero di Francia, che avveniva proprio nei mesi del mio arrivo, nel 1814. Sono passati tanti anni da quel giorno e oggi sono uscito di buon’ora dalla mia casa in Via Sistina, per condurvi attraverso le strade, le piazze e gli scorci che mi sono cari. Lungo la strada, per prepararmi al nostro incontro in Piazza del Quirinale (PHOTO 3-4 PAG 14), ho pensato di fermarmi all’ Antica Stamperia Trevi in Via dell’Umiltà 84 (bottega storica), dove ho ritirato il biglietto da visita sul quale trovate il mio nome: Luigi Rossini, incisore. Sono uno degli ultimi testimoni della stampa di pregio all’epoca del Gran Tour, prima dell’arrivo della Fotografia.

Nella Roma antica, il colle Quirinale sorgeva su un’altura di circa 61 metri, maestosa e distaccata dal resto della città. Detto anche Montecaval­lo, fu questo un luogo in cui viveva l’aristocraz­ia romana. Qui le fonti classiche menzionano infatti le abitazioni di cittadini illustri. È una tradizione che attraversa i secoli e arriva fino ai nostri giorni, con le eleganti residenze di lusso: Quirinale Luxury Rooms e la dimora storica Villa Spalletti Trivelli (PAG 55). Ogni volta che mi affaccio nella hall di questo edificio dei primi del ’900, firmato dall’architetto Domenico Avenali, è come un sogno ad occhi aperti: mi pare di vedere la padrona di casa, Gabriella Rasponi, intrattene­re gli ospiti, le signore fasciate negli audaci abiti lunghi, dai colori fantasiosi, plissettat­i e finalmente senza corsetto e i signori, un po' più omologati, in smoking, con le camicie su misura e gli accessori della Camiceria Bazzocchi, una delle sartorie storiche di Roma. Il Palazzo del Quirinale, sede estiva dei papi, fu inizialmen­te una semplice dimora privata che nel corso degli anni e sotto il

Ican still remember my arrival in Rome, together with my fellow student, the sculptor Adamo Tadolini. What luck: we were both artists-in-residence at the Accademia d’Italia at Palazzo Venezia! Certainly, the Eternal City had seen many out-of-towners full of high hopes, the memory of which has since been lost: Eternal Rome, accustomed to sudden reversals of history, unconcerne­d with the fall of even the highest destinies! An ancient ruin, an indelible past: Rome in the eyes of a young man from Romagna such as me even seemed indifferen­t to the fall of the French Empire, which took place precisely in the months of my arrival, in 1814. Many years have passed since that day, and today I left my house in Via Sistina early, so as to guide you through the streets, squares and views that are dear to me. To prepare for our meeting in Piazza del Quirinale (PHOTO 3-4 PAGE 14), I thought of stopping along the way at the Antica Stamperia Trevi in Via dell’Umiltà 84 (historical shop), to collect the business cards on which you will find my name: Luigi Rossini, engraver. I am one of the last testimonia­ls to the precious Art of Engraving at the time of the Grand Tour, before the arrival of Photograph­y. In Ancient Roman times, the Quirinal Hill stood on a height of approximat­ely 61 metres, majestic and detached from the rest of the city. Also known as Montecaval­lo, it was one of the residentia­l locations for the Roman aristocrac­y. It is here, in fact, that the classical sources mention the homes of illustriou­s citizens. It is a tradition that has spanned the centuries and reaches up to the present day, with elegant luxury residences such as the Quirinale Luxury Rooms, and the historic house Villa Spalletti Trivelli (PAGE 55). Every time I look into the lobby of this early 20th century building, designed by the architect Domenico Avenali, it is like a waking dream: I can see the hostess Gabriella Rasponi entertaini­ng guests, the ladies wrapped in audacious pleated gowns of fanciful colours, finally without corsets, and the gentlemen, a tad more convention­al, wearing tuxedos and tailored shirts and accessorie­s from Camiceria Bazzocchi, one of Rome's historic tailors. The Quirinal Palace, the summer seat of the popes, was initially simply a private residence, which, over the years and under the rule of various popes, became a true fortress. The best Renaissanc­e and Baroque architects,

Ottaviano Mascarino, Domenico Fontana, and

“Attraverso strade, piazze e scorci di Roma, seguendo il decalogo di Roman Walks sulla sostenibil­ità ambientale”.

“Through streets, squares and views of Rome, by following the Roman Walks rule-book on environmen­tal sustainabi­lity”.

 ??  ?? 2
2
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in English

Newspapers from Italy