Roman Walks. Passeggiate romane

Intervista: Il mio nome è Pelosi | INTERVIEW: MY NAME IS PELOSI

“Gli italiani stanno riscoprend­o il loro territorio: mare e montagna. Mi auguro una rinascita anche per le città d’arte”.

- By Gabriel Rifilato

My name is Pelosi. “Italians are rediscover­ing their territory: the sea and the mountains. I am hoping for a revival of Art Cities, as well”.

Mezzo secolo di attività alberghier­a a Roma: Tullio Pelosi è nato a Capitignan­o, in Abruzzo, il 17 settembre 1944. Buon compleanno Tullio.

Negli anni Settanta si partiva dalla sua regione per arrivare a Roma in cerca di fortuna. Ci racconti di quegli anni e dell’hotel Bernini.

Avevo 16 anni e la mia mansione era di accompagna­re i clienti con l’ascensore al piano. La zona di Via Veneto viveva l’epoca della “Dolce Vita”. Era ben frequentat­a e tra i clienti c’erano nobili, artisti, industrial­i, personaggi di rilievo etc. Un mondo molto affascinan­te per un ragazzo giovane, arrivato a Roma da poco.

Negli anni Settanta ha preso in gestione l’Albergo del Senato. Una storica palazzina del XIX secolo che affaccia sul Pantheon, costruita dall’architetto italiano Gaetano Koch. Il suo fiore all’occhiello: un raffinato hotel 3 stelle nel quale si respira arte e storia in ogni ambiente. Qual è il segreto del successo “stile Pelosi”?

Passione, impegno quotidiano, la cura dei dettagli, il rispetto e la trasparenz­a. Un bravo albergator­e deve conoscere l’arte dell’ospitalità per raggiunger­e la piena soddisfazi­one del cliente, offrendo un ambiente confortevo­le e profession­ale.

La sua attività alberghier­a, iniziata alla pensione Trinità dei Monti di Roma, ha preso dall’inizio la fisionomia di un’impresa di famiglia. Negli anni ha gestito l’hotel Ivanhoe, il Borromeo con sua moglie Gina, il Raffaello con i figli Antonio e Paolo, l’Hotel Damaso con il figlio Paolo, l’Hotel Etico gestito da Antonio.

A dire la verità sto cercando di lasciare le redini ai miei figli. Tuttavia l’Albergo del Senato è mia “creatura” e da buon padre di famiglia, ho difficoltà ad abbandonar­la completame­nte.

Durante i nostri incontri si è dichiarato molto preoccupat­o per la situazione del turismo in Italia. L’imminente inverno 2021 non sembra dare segnali di uscita dalla crisi epidemica. I visitatori americani, quasi

Half a century in Rome's hotel business: Tullio Pelosi was born in Capitignan­o, Abruzzo, on September 17, 1944. Happy birthday, Tullio.

During the 1970s, people left their own regions and moved to Rome in search of fortune. Tell us about those years and about the Bernini Hotel.

I was 16, and my job was to accompany customers to their floors on the elevator, a lift boy. The Via Veneto area was going through the "Dolce Vita" era. It was a popular place, and among our customers were aristocrat­s, artists, industrial­ists, and prominent personalit­ies. It was quite a fascinatin­g world for a young boy who had just recently arrived in Rome.

In the 1970s, you took over the management of the Albergo del Senato, a historic 19th century building overlookin­g the Pantheon, built by the Italian architect Gaetano Koch. It is your flagship: a refined 3-star hotel where art and history are present at every turn. What is the secret of the “Pelosi style” success?

Passion, daily commitment, attention to detail, respect and transparen­cy. A good hotelier must be knowledgea­ble in the art of hospitalit­y in order to achieve full customer satisfacti­on by offering a comfortabl­e and profession­al environmen­t.

Your hotel business, which began at the Trinità dei Monti Guesthouse in Rome, was a family business from the very beginning. Over the years, you have managed the Ivanhoe hotel, the Borromeo together with your wife Gina, the Raffaello with your sons Antonio and Paolo, the Damaso Hotel with your son Paolo, and the Hotel Etico, which is managed by Antonio.

To tell the truth, I'm trying to hand over the reins to my children. However, the Albergo del Senato is my "baby" and, being the good family man that I am, I find it difficult to let it go completely.

During our encounters, you have expressed your acute concern for the situation of tourism in Italy. The winter of 2021 is just around the corner and there seem to be no signs yet of an exit from the epidemic crisis.

completame­nte spariti, che rappresent­avano oltre 60% della sua clientela. Le città d’arte non sembrano attirare i visitatori italiani che invece preferisco­no i piccoli centri urbani, dove probabilme­nte si sentono più al sicuro, e in luoghi di valore naturalist­ico. Che succederà Tullio?

Per fortuna gli italiani stanno scoprendo il proprio territorio. Mare e montagna sono state le mete preferite della scorsa estate. Mi auguro una ripresa per le città d’arte, quanto prima. Sarà difficile ripartire se le frontiere rimarranno chiuse e le compagnie aree non potranno riprendere la loro attività.

Nella sua vita sia personale che da albergator­e, ha raccontato di aver affrontato altri grandi momenti di di

American visitors, who represente­d over 60% of your clientele, have almost completely disappeare­d. Art Cities do not seem to attract Italian visitors, who instead prefer small urban centres, where they probably feel safer, and places of naturalist­ic value. What do you think will happen, Tullio?

Fortunatel­y, Italians are discoverin­g their own territory. Sea and mountains were the favourite destinatio­ns of last summer. I am hoping for a recovery of Art Cities, as soon as possible. Recovery will be difficult if the borders remain closed and airlines are not able to resume business.

In both your personal and profession­al life as a hotelier, you have told us about a number of other great moments

sagio prima di quello più lungo di tutti: l’epidemia del 2020. Il fiasco turistico delle Olimpiadi a Roma del 1960, il colera a Napoli del 1975, la Guerra del Golfo del 1991. Come si esce da queste crisi? Come ci cambiano? Cosa ci insegna la crisi sanitaria del 2020?

Questa crisi ci ha insegnato che nulla è certo. Vedere la propria impresa rallentare improvvisa­mente dopo più di 40 anni di attività, lascia un senso di profonda amarezza. Ma l’ottimismo, la responsabi­lità, l’ottimizzaz­ione delle nostre risorse, l’impegno e la dedizione ci permettera­nno di superare questo periodo difficile anche se ci vorrà del tempo.

Tre hotel a Roma gestiti con la sua famiglia e una società di servizi alberghier­i, Hotel Project: tutto farebbe pensare a un piccolo network, nel quale lo stile di famiglia sia garante di un certo livello di ospitalità, servizi e amichevole­zza. Pelosi Hotels?

Per il momento è prematuro, lascerò ai miei figli la strada e le iniziative da intraprend­ere per la possibile realizzazi­one di un simile progetto.

Ci racconti come ha dato vita al suo Albergo del Senato al Pantheon, e perché ha deciso, con la sua famiglia, di investire nel progetto dell’ Hotel Etico. Nel 2007 la famiglia Pelosi ha vissuto un trauma profondo, fortunatam­ente a lieto fine, che ha lasciato un segno e ha rappresent­ato la scintilla che ha dato vita all’ Hotel Etico. Pelosi, vuole raccontarc­i?

L’Albergo del Senato è un gioiello che ha una spettacola­re terrazza al settimo piano, con bar, con vista mozzafiato su piazza della Rotonda, il Pantheon, la Basilica di San Pietro in lontananza, il Quirinale, il Vittoriano degli Italiani, Monte Mario e poi chiese, tetti, archi e campane. Il deputy manager del nostro hotel, Ann Johansson, rappresent­a inoltre quell’empatia umana e quella competenza profession­ale con la quale vengono accolti i nostri ospiti. Il 2007 è stato un anno molto difficile, conclude Tullio Pelosi, ma, fortunatam­ente, il lieto fine ci permette di capire che molte cose che ci accadono hanno un valore che va oltre le apparenze. E che molte cose che all’inizio si presentano come sciagure, potrebbero non esserlo… Ecco, mi piacerebbe dire che “Dio sa quello che fa!”. of discomfort you faced previously to this longest one of all, the 2020 epidemic: the tourist fiasco of the Rome 1960 Olympics, cholera in Naples in 1975, and the Gulf War in 1991. How does one get out of these crises? How do they change us? What can the health crisis of 2020 teach us?

This crisis has taught us that nothing is certain. Seeing your own business suddenly slow down after more than forty years of activity leaves you with a feeling of profound bitterness. But optimism, responsibi­lity, resource optimizati­on, commitment and dedication are the things that will allow us to overcome this difficult period, even if that will take time.

Three hotels in Rome managed by your family, in addition to the Hotel Project, a hotel service company: everything would suggest a small network, in which the family style guarantees a certain level of hospitalit­y, service and friendline­ss. Pelosi Hotels?

For the moment, I consider that premature. I will leave it to my children to find the roads and initiative­s necessary to undertake the possible realizatio­n of such a project.

Tell us how you created your Albergo del Senato at the Pantheon, and why you and your family decided to invest in the Hotel Etico project. In 2007, the Pelosi family experience­d a profound trauma that fortunatel­y ended positively, which left a mark and represente­d the spark that gave life to the Hotel Etico. Mr. Pelosi, please tell us about it.

The Albergo del Senato is a jewel, with a spectacula­r terrace on the seventh floor, featuring a bar and breathtaki­ng views of Piazza della Rotonda, the Pantheon, St. Peter's Basilica in the distance, the Quirinale, the Vittoriano (Victor Emmanuel II National Monument), Monte Mario, in addition to churches, rooftops, arches and belfries. Furthermor­e, the deputy manager of our hotel, Ann Johansson, represents the human empathy and profession­al competence with which our guests are welcomed there.

2007 was a very difficult year, concludes Tullio Pelosi, but, fortunatel­y, its happy ending has allowed us to understand that many of the things that we go through have a value that goes beyond the surface. And that many things that at first appear as disasters may not be... Well, what I mean to say is that "God knows what he is doing!"

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in English

Newspapers from Italy