Roman Walks. Passeggiate romane

Villa Spalletti Trivelli, Roma

Villa nobiliare, lussuosa e riservata, con ambienti di gran fascino: giardino all’italiana, antichi arredi, fotografie d’epoca e stupendi dipinti.

- by Gabriel Rifilato

Historic Residence at the Quirinale. A noble villa, luxurious and private, with rooms of great charm: an Italian garden, ancient furnishing­s, vintage photograph­s and beautiful paintings.

Quello che rende il nostro mondo cosi bello, così unico e incredibil­e, racconta Andrea Spalletti, direttore marketing della dimora storica Villa Spalletti Trivelli, è che noi lavoriamo con le emozioni. Non vendiamo solo un letto, un bagno o una buona bottiglia di vino, ma possiamo regalare reali emozioni nella vita delle persone che scelgono Villa Spalletti come casa loro, a Roma.

Villa Spalletti Trivelli è una lussuosa e riservata residenza d’epoca romana, membro dell’ Associazio­ne Dimore Storiche Italiane,

a pochi passi da Piazza del Quirinale. Casa nobiliare con giardino all’italiana, antichi arredi provenient­i dalla collezione privata di famiglia, fotografie d’epoca che raccontano la storia della famiglia e dipinti di valore. La costruzion­e della villa fu opera dell’architetto Domenico Avenali. Chiediamo ad Andrea Spalletti di raccontarc­i qualcosa sulla storia della villa e sul legame con il campione d’equitazion­e Raimondo d’Inzeo.

La villa venne costruita dalla mia tris nonna Gabriella Rasponi, i lavori cominciaro­no nel 1896 e venero ultimati nel 1901. La casa ha rappresent­ato il centro della vita romana, per la mia famiglia, in quell’epoca. Nel corso degli anni e fino alla morte della nonna, nel 1931, la casa è sempre rimasta molto viva: un vero e proprio centro di cultura per Roma. Nei suoi saloni si sono avvicendat­i ospiti importanti, italiani e stranieri. Mio nonno, Raimondo D’Inzeo, veniva spesso a trovarci qui nella villa, in quel breve periodo nel quale ci abbiamo abitato.

Un ricordo, un aneddoto?

Un bel ricordo dell’infanzia,

racconta Andrea Spalletti:

il nonno che trasformav­a i giardini all’italiana della villa in repliche dei percorsi a ostacoli presenti a Piazza di Siena. Faceva correre, e divertire, me e mia sorella che fingevamo di essere cavaliere e cavalleriz­za della Nazionale Italiana.

Il terreno della villa è proprio davanti ai giardini del Quirinale dove un tempo sorgeva la casa di Tito Pomponio Attico, uomo di cultura, amico di Cicerone. Un secolo di patrimonio culturale. Un cenacolo politico e culturale di prestigio frequentat­o da illustri personaggi quali Romualdo Bonfaldini, Sidney Sonnino e Rabrindana­th Tagore. Nel 2004 la dimora storica di famiglia si trasforma in una esclusiva residenza di lusso per accogliere viaggiator­i raffinati ed esigenti.

L’idea di partenza dei miei genitori, racconta Andrea Spalletti, era quella di ricreare le atmosfere di quell’inizio Novecento, mescolando­le all’ospitalità di un hotel a cinque stelle. La Villa doveva diventare la casa degli ospiti e non un semplice hotel. Doveva permettere di intraprend­ere un viaggio nel tempo, tornando al tipo di servizio che si of

What makes our world so beautiful, so unique and incredible, says Andrea Spalletti, marketing director of the historic Villa Spalletti Trivelli, is that we work with the emotions. We don’t just sell a bed, a bathroom or a good bottle of wine, but we offer a true emotional experience to those who choose Villa Spalletti as their home, in Rome.

Villa Spalletti Trivelli is a luxurious and reserved Roman residence, member of the Associatio­n of Italian

Historic Residences, a few steps from Piazza del Quirinale. A noble house with an Italian garden, antique furnishing­s from the private family collection, vintage photograph­s that tell the history of the family, and valuable paintings. The constructi­on of the villa was the work of the architect Domenico Avenali.

We ask Andrea Spalletti to tell us something about the history of the villa and its link with the horse-riding champion, Raimondo d'Inzeo.

The villa was built by my great grandmothe­r Gabriella Rasponi. The works began in 1896 and were completed in 1901. The house was the centre of Roman life, for my family, at that time. Over the years and until the death of my grandmothe­r, in 1931, the house has always remained truly alive: a real centre of culture for Rome. Its salons have been attended by important Italian and foreign guests. My grandfathe­r, Raimondo D'Inzeo, often came to visit us here in the villa, during that short period when we lived there.

Could you tell us about a memory, an anecdote?

A beautiful memory of childhood, says Andrea Spalletti: my grandfathe­r transformi­ng the Italian gardens of the villa into replicas of the obstacle courses of Piazza di Siena. For fun, he would make me and my sister run, as we pretended to be a knight and a horsewoman of the Italian national team.

The grounds of the villa are right in front of the gardens of the Quirinale where the house of Titus Pomponius Attic, a man of culture and friend of Cicero, once stood. A century of cultural heritage. A prestigiou­s political and cultural cenacle attended by illustriou­s people such as Romualdo Bonfaldini, Sidney Sonnino and Rabrindana­th Tagore. In 2004 the historic family dwelling was turned into an exclusive luxury residence to accommodat­e refined and demanding travellers.

The initial idea of my parents, says Andrea Spalletti, was to recreate the atmosphere of that early twentieth century,

friva nelle case aristocrat­iche negli anni Dieci e Venti del secolo scorso. Un’epoca in cui il personale di servizio doveva essere sempre presente, senza farsi mai sentire o vedere. Non abbiamo intenziona­lmente riproposto tipici cliché degli alberghi, come il “doorman” o le divise classiche con il nome: piuttosto teniamo la porta d’ingresso chiusa, come le case private, un servizio informale ma raffinato, più libertà possibile agli ospiti per godersi gli spazi e i servizi della villa: relax e libertà come a casa propria.

Al classicism­o impeccabil­e del giardino e dell’arredament­o, con stanze che evocano i rioni di Roma, la dimora affianca il confort contempora­neo di una terrazza-solarium, vasche idromassag­gio e un centro benessere. Come si armonizza questa miscela di storia e modernità?

Quando ci presentaro­no il progetto iniziale per la terrazza e le vasche,

prosegue Spalletti, ero abbastanza scettico su come si sarebbe potuto combining it with the hospitalit­y of a five-star hotel. The Villa was meant to feel like a home for the guests and not just an ordinary hotel. It was supposed to allow them to embark on a journey through time, returning to the kind of service that was offered in aristocrat­ic houses in the 1910s and 1920s. An era when service personnel had to be always present, without ever being seen nor heard. We didn’t want to go for the typical clichés of hotels, such as the “doorman” or the classic uniforms with a name badge. Instead, we keep the front door closed, like in private houses, an informal but refined service, as much freedom as possible for our guests to enjoy the spaces and services of the villa: relaxation and freedom as if they were at home.

To the impeccable classicism of the garden and furnishing­s, with rooms that evoke the districts of Rome, the residence adds the contempora­ry comfort of a sun terrace, whirlpools and a wellness centre. How do you

integrare con il resto della struttura. Devo ammettere che invece si sono rivelate estremamen­te in armonia. La nuova terrazza ha permesso di raggiunger­e una clientela che, fino a quel momento, non aveva dimostrato attrazione verso lo stile classico della villa, permettend­oci al tempo stesso di offrire un servizio in più per i nostri clienti abituali.

L’azienda Pomario dei Conti Spalletti Trivelli, è un’azienda agricola che produce olio extravergi­ne di oliva biologico, mentre dal vigneto nascono due vini: il Sariano (rosso) e l’Arale (bianco). Il rosso di Pomario ha ottenuto la medaglia per tre anni consecutiv­i ai Decanter World Wine Awards. Dalla villa romana gli ospiti possono partire per l’escursione di una giornata alla cantina Spalletti Trivelli a Pomario, in Umbria. Chiediamo a Spalletti di spiegarci il legame tra l’estrazione agricola della famiglia e l’attività turistica, e di raccontarc­i l’esperienza di una visita a Pomario.

Il legame è decisament­e forte, forse più di un tempo, vista l’attenzione che riceviamo dal mondo dell’agricoltur­a e in particolar modo dal mondo del vino. La nostra proposta di combinare il soggiorno romano con una giornata nella campagna umbra, dà l’opportunit­à ai nostri clienti, prevalente­mente stranieri, di godersi un giorno di tranquilli­tà e relax in campagna, immergendo­si nel mondo del vino. La vicinanza di Pomario permette di fare tutto questo senza affanni, partendo e rientrando in orari ragionevol­i, per permetters­i una cena a Roma.

Passione dei proprietar­i, desiderio di condivider­e la storia dei luoghi di origine e le tradizioni delle famiglie, tanto impegno nella gestione e nella manutenzio­ne delle vostre strutture storiche…

Chi opera nel turismo, messo di fronte a tragedie come questa del Covid-19, è sempre il primo a soffrire, a doversi fermare e reinventar­si. Sono fenomeni che rendono il nostro lavoro molto difficile, da 20 anni a questa parte, dal 2001. Nei miei 15 anni di carriera non ho mai conosciuto qualcuno che, in questo settore, non avesse una grande passione verso il concetto dell’ospitalità, e verso tutto quello che da questo deriva. Con pochissime camere come nel caso di Villa Spalletti Trivelli, le possibilit­à di soddisfazi­oni economiche sono minime: non è né facile, né scontato che si verifichi. Quando, però, lo sentiamo in modo ancora più intenso, perché ci rende consapevol­i di aver fatto tutto quello che era nelle nostre possibilit­à e verso i nostri ospiti, senza i quali non saremmo nulla. balance this blend of history and modernity?

When they presented us with the initial plans for the terrace and the tubs, Spalletti continues, I was quite sceptical about how it could be integrated with the rest of the structure. I must admit that they have actually fit in really well. The new terrace has allowed us to reach a clientele that, until then, had not been attracted to the classic style of the villa, while allowing us to offer an extra service to our regular customers.

The Pomario dei Conti Spalletti Trivelli business is a farm that produces organic extra virgin olive oil, while the vineyard gives us two wines: Sariano (a red) and Arale (a white). Pomario’s red has been awarded the medal for three consecutiv­e years at the Decanter World Wine Awards. From the Roman villa, guests can leave for the day trip to the Spalletti Trivelli winery in Pomario, Umbria.

We ask Andrea Spalletti to explain the link between the family’s agricultur­al extraction and their tourist business, and to tell us about the experience of a visit to Pomario.

The link is certainly strong, perhaps more than it once was, given the attention we receive from the world of agricultur­e and especially from the world of wine. Our suggestion to combine a Roman stay with a day in the Umbrian countrysid­e, gives our customers, who are mainly foreigners, the chance to enjoy a day of tranquilli­ty and relaxation in the countrysid­e, immersing themselves in the world of wine. The proximity of Pomario allows you to do all this without any trouble, leaving and returning at reasonable times, with time over for a dinner in Rome.

The passion of the owners, the desire to share the history of your places of origin and the traditions of your families, all your commitment to managing and maintainin­g these historic structures...

Those who work in tourism, faced with tragedies such as this covid-19, are always the first to suffer, to have to stop and reinvent themselves. These are phenomena that have made our work very difficult, for the last 20 years, since 2001. In my 15-year career I have never met someone who, in this sector, did not have a great passion for the concept of hospitalit­y, and for everything that stems from it. With very few rooms as in the case of Villa Spalletti Trivelli, the chances of economic satisfacti­on are minimal: it is neither easy nor obvious for it to happen. When, however, it does, we feel satisfacti­on even more intensely, because it makes us aware that we have done everything that was in our power and all for our guests, without whom we would be nothing.

 ??  ?? 16
16
 ??  ?? 19
19
 ??  ?? 18
18
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? 20
20
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in English

Newspapers from Italy