Sale e Pepe

LA PREPARAZIO­NE

-

PER 4 PERSONE

1,5 kg di pagliata di vitello già pulita - 300 g di rigatoni - 1/2 bicchiere di vino bianco - 1 piccola cipolla - 1 spicchio di aglio - 800 g di polpa di pomodoro - 2 chiodi di garofano - olio

extravergi­ne d’oliva - pecorino grattugiat­o - sale fino e grosso - pepe

1 Tagliate la pagliata a pezzi di 20-25 cm e legateli a ciambella molto strettamen­te l con refe da cucina. 2 Scaldate in un tegame 3-4 cucchiai di olio, unite le ciambelle

l di pagliata, un pugnetto di sale grosso, i chiodi di garofano e una macinata di pepe. 3 Abbassate il fuoco e cuocete per qualche minuto evitando che le ciambelle facciano l la crosticina. 4 Aggiungete la cipolla tritata finemente e l’aglio sbucciato e schiacciat­o e

l cuocete ancora dolcemente per qualche minuto. 5 Sfumate con il vino e lasciatelo

l evaporare. Coprite e cuocete ancora per un quarto d’ora. 6 Passate la polpa di pomodoro

l al passaverdu­re, aggiungete­la alla pagliata e continuate la cottura per circa un’ora, mescolando ogni tanto e facendo attenzione a non rompere le ciambelle. 7 Cuocete

l i rigatoni in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente. 8 Versateli in un

l tegame dove avrete trasferito gran parte del sugo della pagliata e fateli insaporire a fuoco medio; aggiungete una spolverata di pecorino, mescolate, distribuit­e la pasta nei singoli

piatti e distribuit­e su ciascuno qualche ciambella di pagliata e il restante sugo.

 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 3
3
 ??  ?? 4
4

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy