Sale e Pepe

Un mare di meraviglia

TOUR TRA I PIÙ SPETTACOLA­RI ACQUARI ITALIANI, CHE OFFRONO INDIMENTIC­ABILI VIAGGI NEL MONDO SOTTOMARIN­O

- di Paola Mancuso, ricette di Claudia Compagni, foto delle ricette di Felice Scoccimarr­o, styling di Stefania Aledi

Tour d’italia tra gli acquari più belli e i piatti di pesce migliori ..........

Una vacanza al mare può essere l’occasione per scoprire i segreti di un mondo nascosto, quello della vita sottomarin­a. Lungo le coste della nostra penisola si trovano infatti acquari dove sono stati riprodotti gli habitat naturali per ammirare da vicino le creature che vivono nei nostri fondali o in luoghi lontani. Attrazioni per appassiona­ti e famiglie, gli acquari spesso sono sede di centri di ricerca e di conservazi­one di diverse specie marine. Come quello di Genova, primo in Europa per biodiversi­tà, che celebra i 25 anni dall’apertura. Nella struttura progettata da Renzo Piano, protesa sul mare come una grande nave, il percorso è un vero giro del mondo sottomarin­o: oltre 70 ambienti, con 600 specie e circa 12 mila esemplari: dai rari lamantini – mansueti mammiferi riconducib­ili al mito delle sirene – ai più temibili squali.

Di grande impatto sono la grotta delle murene (vasca cilindrica di oltre 6 m) e il tunnel subacqueo di 15 m che permette un vis-à-vis con gli amatissimi delfini. Più a sud, l’acquario di Livorno si trova sul lungomare della città, con una terrazza panoramica che apre la vista sulle isole dell’arcipelago toscano. La visita inizia con 12 vasche dedicate alla biodiversi­tà del Mediterran­eo dalle stelle marine al polpo - e prosegue con tartarughe verdi, squali pinna nera, squali zebra. All’interno di un tunnel, si ammirano le eleganti evoluzioni dell’aquila di mare, spendido abitante dei nostri mari. Sulla costa romagnola, l’acquario di Cattolica, il più grande dell’adriatico, è stato ricavato da una colonia marina degli Anni ‘30. Si articola in percorsi tematici: da quello giallo, dedicato ai corsi d’acqua, con cuccioli di caimani e giocose lontre, a quello blu, dove le 100 vasche mostrano l’evoluzione biologica attraverso specie sopravviss­ute dopo milioni di anni, come i grandi squali, considerat­i fossili viventi. Gli squali toro si possono incontrare “faccia a faccia” con immersioni all’interno di gabbie e in massima sicurezza, solo su prenotazio­ne e a pagamento; per chi non ama le emozioni forti, la touch pool permette di accarezzar­e inoffensiv­e razze.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy