Sale e Pepe

151 Cotechino Modena

Conoscere e gustare le eccellenze

- Di Marina Cella, foto di Maurizio Lodi, styling di Laura Cereda

Antico, tradiziona­le, moderno, europeo. È tutto questo il cotechino, nato oltre 500 anni fa e immancabil­e nel menu di fine anno con le classiche lenticchie; ma anche protagonis­ta di ricette innovative, che guardano al mondo degli chef e dei giovani. Proprio ai cuochi di domani è rivolto il concorso, promosso dal Consorzio di tutela, che seleziona i migliori piatti con il cotechino e lo zampone Modena Igp creati dagli studenti delle scuole alberghier­e italiane e straniere: la premiazion­e finale, con un giudice d’accezione come lo chef Massimo Bottura, avviene durante la festa che da nove anni, a Modena, celebra i due storici salumi cittadini. Se l'origine dello zampone viene fatta risalire al Cinquecent­o (si dice che fu uno stratagemm­a degli abitanti del principato di Mirandola per sopravvive­re alla fame durante l'assedio delle truppe papali, 1511), la nascita del cotechino è sicurament­e precedente: la conservazi­one della carne di maiale in budelli fatti con la sua cotenna o cotica (da cui il nome "coteghin”, cotechino) risale a tempi antichissi­mi, anche se la prima citazione ufficiale del cotechino è molto tarda, in un editto modenese del 1700 che ne indica il prezzo. Certo la sua fama si diffuse ben presto oltre i confini del ducato di Modena e oggi il salume si produce, oltre che in Emilia Romagna, in Lombardia e in due province venete. segue >

 ??  ?? CONOSCERE E GUSTARE LE ECCELLENZE
CONOSCERE E GUSTARE LE ECCELLENZE

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy