Sale e Pepe

Lasagne in brodo

-

MEDIA

PER 6 PERSONE PREPARAZIO­NE 1 ORA + RIPOSO COTTURA 2 ORE 20 MINUTI

per il brodo 1 gallina – 1 cipolla

– 1 porro – 1 carota – 1 costa sedano

– 1 foglia di alloro - noce moscata - sale per la sfoglia all’uovo 400 g di farina di grano duro – 4 uova – sale per la farcitura 200 g di scamorza

– 150 g di parmigiano reggiano per le polpettine 200 g di carne macinata di vitello – 20 g di parmigiano reggiano grattugiat­o – 20 g di mollica di pane fresca – 1 uovo – sale – pepe

1 Per il brodo, portate a ebollizion­e 3 litri di acqua con alloro, porro, cipolla, sedano e carota puliti. Quindi unite un po' di noce moscata e la gallina, salate e proseguite la cottura a fiamma bassa a pentola semi coperta per 90 minuti. Scolate la gallina e utilizzate­la per altre preparazio­ni; filtrate il brodo.

2 Per la sfoglia, lavorate la farina con le uova e una presa di sale per ottenere una pasta liscia; fatela riposare per 30 minuti avvolta nella pellicola. Stendetela con la macchinett­a e ricavate delle lasagne di 12x20 cm. Scottatele in acqua bollente salata per 1 minuto. Scolatele e stendetele su fogli di carta da forno.

3 Per le polpettine, impastate la carne con la mollica bagnata in acqua e strizzata, l’uovo, il parmigiano, sale e pepe; formate tante polpettine della grandezza di un cece. Cuocetele nel brodo in ebollizion­e finché verranno a galla e prelevatel­e.

4 Tagliate la scamorza a fettine. Predispone­te una teglia della misura delle lasagne, versatevi un mestolo di brodo e coprite con uno strato di pasta e un po' di polpettine, parmigiano e scamorza. Proseguite a strati bagnando ognuno con un mestolo di brodo. Terminata una teglia, preparaten­e altre con lo stesso procedimen­to. Cuocete le lasagne in forno caldo a 180° per 30 minuti, lasciatele riposare per 10 minuti e servitele aggiungend­o ancora un po' di brodo sul fondo del piatto.

 ??  ??
 ??  ?? Le polpettine devono essere davvero molto piccole (grandi come un cece), in modo che le sfoglie non siano troppo distanziat­e e i formagggi possano fungere da "collante" tra l'una e l'altra. Diversamen­te, le lasagne rischiano di scomporsi in cottura.
Le polpettine devono essere davvero molto piccole (grandi come un cece), in modo che le sfoglie non siano troppo distanziat­e e i formagggi possano fungere da "collante" tra l'una e l'altra. Diversamen­te, le lasagne rischiano di scomporsi in cottura.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy