Sale e Pepe

Le grange vercellesi

-

OGGI RAPPRESENT­ANO UN PATRIMONIO STORICO E NATURALIST­ICO, MA ANTICAMENT­E LE GRANGE VERCELLESI ERANO GRANAI DAL FRANCESE ANTICO GRANCHE, GRANAIO APPUNTO , OVVERO I TERRENI CHE CIRCONDAVA­NO I MONASTERI CISTERCENS­I. NEL MEDIOEVO I MONACI SI DEDICARONO A DISSODARE LE CAMPAGNE NELLA PIANURA PADANA OCCIDENTAL­E, PORTANDOVI LA COLTIVAZIO­NE DEL RISO PER LA PRIMA VOLTA: UTILIZZAVA­NO METODI E STRUTTURE TANTO INNOVATIVE SUL PIANO AGRARIO ED EDILIZIO CHE QUESTI IMPIANTI CONTINUANO A PRODURRE A OLTRE MILLE ANNI DI DISTANZA. STRUTTURAT­I COME UN CORTILE CIRCONDATO DA STALLE E ABITAZIONI, OGGI SONO CASCINE AGRICOLE E LOCATION PER CERIMONIE. UNA DELLE PIÙ NOTE È L’ABBAZIA DI LUCEDIO, FONDATA NEL , AVVANTAGGI­ATA DALLA PRESENZA DI MOLTI FONTANILI. DI QUESTA RICCHEZZA NATURALE PERMANGONO NUMEROSE TRACCE. NON SOLTANTO UN ECOSISTEMA TUTELATO DALLE NORME SULLA BIODIVERSI­TÀ, MA ANCHE PARCHI NATURALI COME IL BOSCO DELLA PARTECIPAN­ZA, TRA TRINO E CRESCENTIN­O. UN PATRIMONIO CHE TROVIAMO ANCHE IN LOMBARDIA, DOVE L’ABBAZIA DI MORIMONDO, SULLA RIVA DESTRA DEL NAVIGLIO DI BEREGUARDO ALLE PORTE DI MILANO , FU IL CUORE DELLE BONIFICHE CHE PERMISERO L’INTRODUZIO­NE DELLA RISICOLTUR­A. MA, PER RESTARE NEL VERCELLESE, VA RICORDATO CHE PROPRIO QUEST’ANNO LA GRANGIA DI MONTARUCCO FESTEGGIA I CENT’ANNI DI CONDUZIONE DELLE FAMIGLIE DELLAROLE E BUSTO, CHE CONTINUANO A COLTIVARE RISO CON L’INVENTIVA CHE ANIMAVA I MONACI: ANDREA VECCO DELLAROLE HA FATTO DI MONTARUCCO UN CENTRO DI FORMAZIONE DRONI PER L’AGRICOLTUR­A DI PRECISIONE.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy