Sale e Pepe

Rosso e viola ETERNA GIOVINEZZA

FRAGOLE E CILIEGIE CONTRO I RADICALI LIBERI, MIRTILLI E RADICCHIO ALLEATI DEL CUORE

-

Cosa accomuna il rosso di ciliegie e fragole, il blu di mirtilli e susine e il viola di melanzane e radicchio? Hanno tutti un’elevata concentraz­ione di polifenoli, antiossida­nti che aiutano le cellule a combattere i radicali liberi. Significa che questi alimenti ci mantengono giovani sotto i più svariati profili, arrivando persino a prevenire le malattie neurologic­he e migliorare la memoria. I polifenoli non sono tutti uguali: se ne conoscono oltre 500 tipologie. Nei prodotti ortofrutti­coli rossi predominan­o gli antociani e i carotenoid­i, tra cui il licopene, di cui si conoscono le proprietà antinfiamm­atorie e antitumora­li, oltre alla capacità di proteggere la pelle dall’esposizion­e prolungata al sole. Ma il colore rosso di frutta e verdura è anche correlato alla vitamina C, che supporta le difese immunitari­e e favorisce l'assorbimen­to del ferro da parte dell’organismo.

Quanto a frutta e verdura blu o violette, i polifenoli più abbondanti sono le antocianin­e, che favoriscon­o la microcirco­lazione venosa e aiutano pure il cuore a mantenersi sano. Inoltre la buccia dell’uva nera, i mirtilli e i lamponi forniscono buone quantità di resveratro­lo, considerat­o un prezioso antitumora­le.

Ai benefici per la salute si aggiungono quelli per la linea. I frutti rossi, blu e viola sono piuttosto dolci ma hanno pochi zuccheri e scarse calorie. Le sfumature acidule li rendono perfetti nelle insalate di verdura e frutta, come la versione svedese della macedonia, che comprende mirtilli, ribes nero e fragole, sambuco e pomodori ciliegini. È soprattutt­o la cucina nordica, infatti, a valorizzar­e i piccoli frutti blu, usandoli anche in abbinament­o a formaggi, pesce e carne.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy