Sale e Pepe

Mela di Valtellina Igp, More Apples More Europe

-

Tra i “bianchi” il ruolo di frutto superstar spetta alle mele, il più apprezzato e diffuso in Italia: secondo i dati eleborati da Sg Marketing, il 21% della popolazion­e mangia almeno una mela al giorno e il 67% ne consuma alcune alla settimana. Non solo, in Italia siamo grandi produttori: con oltre 2 milioni di tonnellate, per il 40% destinate ai mercati esteri, il nostro Paese è leader in Europa per la produzione e secondo esportator­e al mondo dietro la Cina. All’estero le mele italiane sono considerat­e una produzione di eccellente qualità, in particolar­e se arrivano da frutteti di montagna. È il caso di quelli situati nel cuore delle Alpi lombarde, dove nasce la Mela di Valtellina Igp (Indicazion­e geografica protetta).

La tipologia dei terreni e la loro altitudine, ma anche l’esposizion­e est-ovest che assicura la giusta insolazion­e, nonché la presenza di un vento tiepido provenient­e dal vicino lago di Como offrono le condizioni pedoclimat­iche perfette per questi frutti. Tanto che oltre il 70% delle mele prodotte in Lombardia sono proprio Mela di Valtellina Igp.

Dai meleti distribuit­i in 60 comuni situati soprattutt­o sul versante della Valtellina esposto a sud, si ottengono ogni anno circa 50mila tonnellate di mele, appartenen­ti a diverse varietà (e loro cloni), come la Golden Delicious, la Red Delicious e la Gala. Le distinguon­o il colore della buccia, le sfumature di gusto e la percentual­e di acqua. Le accomuna il colore invitante, la polpa compatta, il sapore intenso e la lunga conservabi­lità, tutti aspetti

garantiti dal disciplina­re della Mela di Valtellina Igp riconosciu­to dalla Ue.

La portabandi­era della Valtellina è la mela Golden Delicious, che qui trova le condizioni ideali per sviluppare la migliore qualità. Infatti l’escursione termica tipica delle zone di montagna permette di esaltare le caratteris­tiche peculiari di questa mela, come il colore giallo oro con la tipica “faccetta rosa” (segno inequivoca­bile di una tintarella perfetta) e la polpa dolce e molto succosa, dalla consistenz­a piacevolme­nte croccante.

In Valtellina la Golden si raccoglie dalla metà di settembre fino a metà ottobre, ma la si può gustare per molti mesi dell’anno perché si conserva con facilità. E se la raccomanda­zione del Ministero della salute è di raggiunger­e almeno cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura, il Consorzio di Tutela Mela di Valtellina Igp ha lanciato il progetto triennale Mame (More Apples More Europe), cofinanzia­to dall’unione Europea e rivolto ai consumator­i europei (in particolar­e a quelli italiani e tedeschi) per diffondere i benefici di questa eccellente abitudine.

 ?? ?? I meleti valtelline­si e, sopra, un momento della raccolta. Con 2 milioni di tonnellate, l’italia è il maggiore produttore di mele europeo e il secondo esportator­e dopo la Cina.
I meleti valtelline­si e, sopra, un momento della raccolta. Con 2 milioni di tonnellate, l’italia è il maggiore produttore di mele europeo e il secondo esportator­e dopo la Cina.
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy