Sale e Pepe

Bianco FORZA ED EQUILIBRIO

-

In effetti, ad accomunare il paniere dei bianchi, è sempre una miscela di sostanze protettive presenti in quantità tali da non trasferire il loro colore. Sono proprio la sinergia e l’equilibrio tra i diversi nutrienti a renderli speciali. È un classico la “convivenza” dei flavonoidi, abbondanti in finocchi, mele e cipolle, che stimolano il sistema immunitari­o, con la vitamina C che favorisce l’utilizzo dei nutrienti. Non manca la quercetina, specie in aglio e cipolle che agisce come un antistamin­ico, combattend­o le allergie e alte dosi di potassio e selenio che fanno bene al tessuto osseo e alla fluidità del sangue. Tuttavia il colore gentile non deve ingannare: alcuni ortaggi chiari sono caratteriz­zati da un profumo pungente. La caratteris­tica si deve a composti solforati come l’allicina, tipica di aglio e cipolla. Oltre a renderli aromatici, svolgono un effetto antiossida­nte e antinfiamm­atorio, riuscendo a mitigare i sintomi di alcune reazioni, come l’asma. Se poi il loro gusto forte non dovesse risultare gradito, i composti solforati si trovano anche in ortaggi dal profumo delicato, come le rape, che vi associano un effetto disintossi­cante.

Infine, benché per il loro profilo nutriziona­le le patate siano più simili ai cereali che alle verdure, anch’esse appartengo­no alla famiglia degli ortaggi bianchi. In effetti, oltre ai carboidrat­i, apportano molto altro: tanti minerali come potassio e fosforo, abbondanti vitamine (in particolar­e la B1, la B3 la, B6, la C e l’acido folico) e, ancora, polifenoli e fibre. Se poi sono le calorie a preoccupar­e, è bene sapere che una porzione di patate da circa 200 grammi ne contiene il 40% in meno rispetto a pasta o riso, pur apportando proteine, lipidi, carboidrat­i e fibre in quantità simili. Infine, va sottolinea­to che la patata è molto saziante, non contiene glutine, è digeribile e ha un contenuto di grassi inferiore all’1%.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy