Il tuo ritmo di digestione è quello giusto?
Una digestione molto lenta è definita dai medici gastroparesia e ne soffre il 4% della popolazione. I segnali d’allerta sono saziarti senza quasi aver toccato cibo e sensazione di pesantezza
Mentre il cibo viene digerito e l’organismo ne assorbe i suoi principi nutritivi è normale che una persona possa sentirsi sazia. In alcuni individui, però, questo processo avviene con eccessiva lentezza rispetto alla norma. In generale, dopo un paio di ore dall’ingestione di liquidi o carboidrati dovresti sentirti già più “leggera”; le proteine invece richiedono un po’ di più di tempo per essere digerite (almeno tre ore) e ci vogliono ben quattro ore per metabolizzare i grassi. Ci sono, però, molti fattori che influiscono sul processo digestivo. Se li conosci puoi migliorare la tua digestione e alleviare i fastidi. Iniziando dall’orario. I pasti assunti sempre alla stessa ora hanno più probabilità di essere digeriti bene. Anche mangiare in un ambiente tranquillo è importante.
Mastica lentamente
La masticazione è il primo passo per potere avere una buona digestione. Se infatti gli alimenti non sono ben triturati, le secrezioni gastriche non possono agire correttamente su di essi. Per questo si deve mangiare lentamente, in quantità non eccessive, il cibo non dev’essere né troppo freddo né troppo caldo, il modo di cucinare non dev’essere troppo grasso e sono da moderare i consumi di alcol e caffè. Questo test ti darà la direzione giusta.