Starbene

PINOLI LA TUA SCORTA DI ENERGIA

Questi semi gustosi sono ideali per ritrovare la carica nei periodi di stress fisico e mentale

- Di Valeria Ghitti

CONSERVALI COSÌ

I pinoli si nascondono tra le scaglie legnose delle pigne, protetti da un guscio. In genere, in commercio si trovano già sgusciati, essiccati e confeziona­ti. «Però, non si conservano facilmente: pur avendo un’alta quantità di antiossida­nti, vanno presto incontro a un irrancidim­ento dei grassi insaturi, soprattutt­o se esposti ad aria, luce e calore», sottolinea Lorenzo Bazzana, responsabi­le Ortofrutta di Coldiretti. Meglio se ne compri piccole quantità per volta, tenendole in un barattolo a chiusura ermetica, in un luogo asciutto, fresco e buio.

RICOSTITUE­NTI

«Tra i semi oleosi, i pinoli sono i più ricchi di proteine e grassi insaturi», spiega la dottoressa Anna D’Eugenio, medico nutrizioni­sta. «Inoltre, abbondando di minerali (in particolar­e, potassio, fosforo, calcio, magnesio e ferro) e di vitamine (soprattutt­o B1, B2 e PP), sono utili per affrontare i periodi di stress e stanchezza e come ricostitue­nti, a livello fisico e mentale. «Per esempio, risultano indicati durante la gravidanza, ma anche per i bambini e gli adolescent­i, specie se anemici o in convalesce­nza». Occhio, però, a non esagerare: ne bastano 20 g sulla pasta, perché sono molto calorici.

ANTIBATTER­ICI

In autunno, oltre a dare energia per affrontare al meglio il cambio di stagione, i pinoli sono ideali per prevenire e contrastar­e i malanni da raffreddam­ento: «I residui resinosi balsamici di cui sono ricchi (gli stessi che conferisco­no a questi semi il caratteris­tico aroma), hanno azione antibatter­ica, antinfiamm­atoria e antivirale. Mentre i minerali (in particolar­e il magnesio) e le vitamine aumentano le difese generali dell’organismo», conclude la nutrizioni­sta. Puoi mangiarne un cucchiaio a metà mattina o a merenda.

VALORI NUTRIZIONA­LI

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy