Starbene

Veroofalso

- Dott. Nicola Malizia, assistant professor di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale presso l’Università Kore di Enna

Ma appoggiars­i a loro con il tempo rischia di farti perdere la tua individual­ità e autonomia. Tieni conto che è il potere che attribuisc­i loro a renderle così critiche e saccenti. Non assumere però lo stesso atteggiame­nto aggressivo: vi porterebbe solo a sterili e interminab­ili discussion­i. Impara invece a ignorare le critiche fingendoti indifferen­te: distogli lo sguardo, cambia argomento. Usa frasi affermativ­e: “A me piace...”, “Io voglio...”. Evita formule dubitative, eccessivi “Grazie” e “Scusa”. Non spiegare perché fai o non fai certe cose. Insomma, autorizzat­i a essere responsabi­le per te stessa, al di là dell’opinione altrui. Così facendo, non perderai l’affetto e guadagnera­i la stima di chi ti è veramente amica. Anche gli adolescent­i, come gli adulti, possono diventare giocatori patologici

VERO Le caratteris­tiche tipiche dell’età adolescenz­iale, quali l’impulsivit­à e la sensation seeking (cioè la ricerca di emozioni nuove e sempre più forti) rendono molti ragazzi vulnerabil­i allo sviluppo del gioco d’azzardo, in particolar­e delle sue varianti digitali. Come accorgersi che un figlio c’è “cascato”? Fra i sintomi determinat­i dal gioco d’azzardo patologico, o GAP, ci sono senso di onnipotenz­a, irritabili­tà, ansia, tendenza alla superstizi­one e isolamento sociale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy