Starbene

Vorrei iniziare a giocare a paddle. Cosa devo fare?

- Responsabi­le di Paddle Milano ( Hanno collaborat­o: Ida Macchi, Marzia Nicolini, Francesca Soccorsi, Francesca Trabella

Luca Zanin Devi rivolgerti a un centro che organizza dei corsi (fai clic su federtenni­s.it/paddle/) individual­i o di gruppo (fino a 4 persone) per apprendere le nozioni base. Si inizia con le regole: si gioca in 2 contro 2, utilizzand­o una racchetta priva di cordatura, forata al centro, con il manico corto e il piatto largo, tipo beach tennis, ma più spessa (38 mm). Il servizio viene eseguito sempre dal basso, all’altezza della cintura. Il punteggio è lo stesso del tennis e i match si disputano al meglio dei 3 set, su un campo largo 10 metri e lungo 20, delimitato da reti metalliche e pareti di vetro temperato, su cui la pallina può rimbalzare, rimanendo in gioco. Quindi, si impara a tenere in mano la racchetta: per alcuni colpi l’impugnatur­a è la stessa utilizzata nel tennis mentre per altri occorre “girarla”, in modo da avere il piatto rivolto verso l’alto. Poi, si passa alla disposizio­ne in campo: rispetto al “doppio” di tennis, qui i ruoli rimangono fissi, un po’ come nel calcio dove ci sono difensori e attaccanti. Il giocatore che copre la parte di sinistra è quello più “offensivo”, che conquista più punti, ed è compito del maestro stabilire qual è il ruolo per cui ogni allievo è più dotato. Infine, si impara a colpire la palla, che deve trovarsi sempre davanti al corpo. Se hai già giocato a tennis, a squash o beach tennis, ti basteranno 5-6 lezioni. Se invece sei una neofita, te ne potranno servire circa 12. I costi vanno da 20-25 euro per ogni ora di lezione, e comprendon­o anche il noleggio di campo, racchetta e palline.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy