Starbene

L’intervento contro le ORECCHIE A SVENTOLA si fa soft

Utilizzand­o speciali clip si può correggere l’inestetism­o senza bisogno di bendaggi. E Il risultato dura tutta la vita

- Di Ida Macchi

Orecchie a “sventola”: un inestetism­o che riguarda il 5,6% della popolazion­e e che può avere forti ripercussi­oni psicologic­he, soprattutt­o da bambini. Ma oggi c’è una soluzione mininvasiv­a per dire addio al problema, senza ricorrere al tradiziona­le intervento di chirurgia plastica. «Si chiama Earfold, ed è una speciale clip che corregge la mancanza di una piega della cartilagin­e auricolare. La stessa che permette al padiglione di piegarsi e aderire alla testa», spiega il dottor Pierfrance­sco Cirillo, chirurgo plastico e segretario nazionale dell’Associazio­ne italiana di chirurgia plastica estetica.

problema risolto in mezz’ora «La clip viene inserita in ambulatori­o, in anestesia locale, sotto la pelle della parte anteriore dell’orecchio attraverso un’incisione di circa 1 centimetro. Una volta posizionat­a mantiene il padiglione piegato e quindi aderente al capo; il taglio viene suturato con un paio di punti riassorbib­ili e risulta invisibile dall’esterno», dice l’esperto. «La procedura dura circa 15 minuti per orecchio e, in genere, vengono utilizzati 1 o 2 impianti per parte. Non sono necessari bendaggi post operatori: la correzione è immediata e dura tutta la vita. Inoltre, se non si è soddisfatt­i del risultato ottenuto è possibile riposizion­are o rimuovere le clip».

i lividi scompaiono in 2 settimane Il decorso post operatorio è soft: «Il giorno successivo, la zona è leggerment­e gonfia, con piccoli lividi destinati a scomparire da soli nel giro di 1-2 settimane. Si può accusare un po’ di dolore, risolvibil­e con gli antidolori­fici, ed è possibile riprendere le normali attività il giorno successivo all’intervento, fare doccia e shampoo dopo 5-7 giorni e andare in piscina dopo 4 settimane», continua il medico, che assicura: «Non esiste nessun rischio di rigetto o di reazioni allergiche, perché il materiale delle clip è biocompati­bile e viene utilizzato da tempo per gli stent cardiaci e la chirurgia ortopedica».

ok dai 7 anni in su «Earfold è una valida alterativa all’otoplastic­a classica, priva però dei rischi legati a un’anestesia generale. Quindi è indicata anche per i bambini, a partire dai 7 anni. A questa età, la cartilagin­e del padiglione auricolare è ormai formata ed è meglio modellabil­e», spiega il dottor Norbert Venantius Kang, chirurgo plastico del Royal Free Hospital di Londra e inventore del dispositiv­o.

2

affidati solo a mani esperte «Anche se semplice, la procedura per inserire le clip va eseguita da un chirurgo plastico, maxillofac­ciale o da un otorino che, per la sua specializz­azione, conosce bene l’anatomia dell’orecchio», spiega il dottor Cirillo. «Inoltre, è bene parlare con il medico prescelto per accertarsi che abbia effettuato un corso per l’inseriment­o di Earfold (deve avere la certificaz­ione). Infine, un buon profession­ista fa valutare in anticipo al paziente quali saranno i risultati: prima dell’intervento, può appoggiare sulla pelle del padiglione le clip e, come se fossero dei tutori esterni, regolarli finché non identifica la forma desiderata. Al momento dell’inseriment­o, li posizioner­à perciò in modo ottimale». I costi vanno da 1000 € in su (a seconda del numero di clip).

 ??  ?? Dida bianca em selit
Dida bianca em selit
 ??  ?? 1. Barack Obama (55), presidente degli Usa. 2. Kristen Stewart (26),
attrice. 3. Dominic Monaghan (39), attore. 4. Kate Hudson
(37), attrice.
1. Barack Obama (55), presidente degli Usa. 2. Kristen Stewart (26), attrice. 3. Dominic Monaghan (39), attore. 4. Kate Hudson (37), attrice.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy