Starbene

COGLI L’EFFETTO GIOVINEZZA

Grazie al selenio hanno un’azione antietà. Grazie alle fibre sono utili per controllar­e la glicemia

- Di Valeria Ghitti

Tanto ricchi di gusto quanto poveri di grassi, sodio e calorie, abbondano di nutrienti preziosi.

SCEGLILI COSÌ

Andar per funghi nei boschi richiede competenza, ma se acquisti quelli coltivati vai sul sicuro. «Sono venduti sfusi o in vaschette trasparent­i: controlla che non siano ammaccati e non inizino a fare la muffa», suggerisce Lorenzo Bazzana, responsabi­le Ortofrutta di Coldiretti. «I funghi freschi si mantengono in frigo anche per diversi giorni, ma poi perdono consistenz­a e diventano meno buoni».

PERCHÉ TI PROTEGGONO

I funghi hanno una discreta quota di proteine, oltre che di vitamine (C, D, B3) e minerali (zinco, potassio, magnesio, fosforo). «In particolar­e, vantano un alto contenuto di selenio, oligominer­ale dalle proprietà antiossida­nti, che ritarda cioè l’invecchiam­ento cellulare, preserva l’elasticità dei tessuti ed è riconosciu­to come protettivo per il cuore e contro alcune forme di tumore», spiega la dottoressa Anna D’Eugenio, medico nutrizioni­sta. «I funghi devono al selenio anche la loro azione anticoagul­ante, che li rende utili se hai un ciclo mestruale scarso, ma controindi­cati se assumi già farmaci anticoagul­anti».

COTTI SONO PIÙ DIGERIBILI

Se hai problemi di stipsi, i funghi sono d’aiuto. «Specie consumati crudi, grazie alla micosina, una fibra insolubile che stimola la peristalsi», ricorda la dottoressa. «Solo porcini e prataioli però si possono mangiare a crudo senza problemi. Per gli altri la cottura è sempre consigliat­a: distrugge alcune sostanze tossiche, presenti anche in quelli commestibi­li, e facilita la digestione». Le fibre aiutano anche a ridurre l’assorbimen­to a livello intestinal­e di grassi e zuccheri, rendendo i funghi (soprattutt­o se arrostiti) utili per regolare la glicemia.

VALORI NUTRIZIONA­LI

ChAmpIgNoN (o prATAIolI colTIvATI)

Bianchi, hanno cappello largo e gambo corto e tozzo. Dal sapore tendente al dolce, sono ottimi anche crudi in insalata.

FINferlI (o gAllINAccI)

Di colore giallo-oro, hanno cappello piccolo e molto irregolare e gambo corto. Ottimi per risotti e tagliatell­e, ma anche sott’olio.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy