Starbene

SE LO STRESS NUOCE ALLA MANDIBOLA

Le tensioni possono mettere “fuori squadra” i muscoli della masticazio­ne. Ecco come rilassarli per eliminare fastidi e dolore

- Di Rossella Briganti

Ti è mai capitato di avvertire strani dolori al collo, alle tempie, agli zigomi, alla mandibola e al condotto esterno dell’orecchio? Se il fastidio si accentua quando sbadigli o dopo aver masticato un chewinggum non ci sono dubbi: i tuoi muscoli della masticazio­ne sono “fuori squadra”. Come se volessero andare dalla parte opposta dei denti e ogni volta che devono far combaciare le due arcate dentarie, per triturare il cibo, compissero un grande sforzo. Così, tensione dopo tensione, i muscoli dell’articolazi­one temporo-mandibolar­e (in breve, atm) cominciano a dolere al punto che fatichi a spalancare la bocca in uno sbadiglio o in una grassa risata. Perché? E soprattutt­o, che cosa fare per rimettere in asse l’atm, una delle articolazi­oni più complesse e delicate? «Se le arcate dentarie inferiori e superiori non combaciano bene, causando malocclusi­one dentale, occorre fare un’accurata valutazion­e clinica da uno gnatologo (un dentista specializz­ato), che rileva la ridotta apertura della bocca, con frequente deviazione della mandibola a destra o a sinistra, e una palpabile tensione muscolare», spiega il dottor Daniele Tonlorenzi, odontoiatr­a a Carrara (MS) e referente gnatologo dell’Associazio­ne Medicitali­a.

QUESTIONE DI ALLINEAMEN­TO

Le cause delle alterazion­i muscolo-articolari? In genere si tende a incolpare il dentista per lavori malfatti, quali “ponti” e capsule non eseguiti a regola d’arte. Basta infatti avere un molare più alto o più basso di un millimetro per accusare col tempo disturbi alla masticazio­ne e creare le condizoni perché muscoli importanti, quali il temporale e il massetere, non siano più allineati al “gioco di squadra”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy