Starbene

I NOSTRI ESPERTI ANCHE IN RADIO

-

mela e lattuga sono l’ideale per combattere l’alito cattivo

Lo dimostra, con tanto di dati, uno studio dell’Ohio State University, pubblicato sul Journal of Food Science americano. Per avere una bocca sempre fresca, anche dopo aver ceduto a un piatto di spaghetti aglio e olio, ti basta mangiare un po’ di lattuga o una mela. La prova? Eccola. I ricercator­i hanno chiesto ad alcuni volontari di masticare, per 25 secondi, 1 spicchio dell’odoroso ingredient­e. Dopo di che hanno offerto ad alcuni il frutto e ad altri l’insalata, entrambe in versione cruda oppure cotta. Ebbene. Hanno misurato che la concentraz­ione dei gas volatili responsabi­li dell’alito cattivo era diminuita di ben il 50% per i primi 30 minuti, ma solo se i vegetali erano stati consumati al naturale. Il motivo? Mela e lattuga contengono degli enzimi (distrutti dalle alte temperatur­e) e dei composti fenolici (resistenti invece alla cottura) che aiutano a eliminare i gas volatili. Trovi lo studio digitando: onlinelibr­ary.wiley. com/doi/10.1111/1750-3841.13439/full I consigli firmati Starbene li trovi anche in radio. Dove e quando? Dal lunedì al venerdì, su Radio Monte Carlo alle 12.15, segui la rubrica RMC DOC: ascolterai le pillole di benessere dei nostri esperti. E se la musica è la tua passione e vuoi che diventi anche la tua “medicina”, ecco i brani per star bene consigliat­i da Radio Monte Carlo. ADELE Send My Love (To Your New Lover)

SOLANGE Cranes In The Sky

RAG ‘N’ BONE MAN Human

MAROON 5 Don’t Wanna Know

Conta sulle dita? Diventerà un cervellone!

I bambini che hanno una percezione più consapevol­e delle proprie dita, secondo un esperiment­o della Gallaudet University (Usa), sviluppano abilità matematich­e migliori della media. I ricercator­i hanno studiato il cervello di 39 bambini tra gli 8 e i 13 anni mentre eseguivano calcoli aritmetici, verificand­o che nel processo si attivavano due regioni connesse con le dita - l’area somatosens­oriale e quella motoria. E che i bambini più abili nel nominare le dita e nel riconoscer­ne le percezioni erano anche i più bravi nelle operazioni.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy