Starbene

Quando serve il caschetto

- Fisioterap­ista e osteopata a Milano. Tel. 02-70300159 15 novembre ore 12-13

Non sono pochi i bambini che presentano alla nascita una leggera deformità del cranio, con la testolina non proprio rotonda. La fronte appare appiattita da un lato (e di riflesso nell’altra metà sembra spuntare un “bozzo”) e lo stesso appiattime­nto si riscontra nel lato opposto a quello frontale (occipito-parietale). Nei primi mesi di vita si cerca di correggere queste asimmetrie, la cosiddetta plagiocefa­lia, con la tecnica delle variazioni posturali: consiste nell’effettuare continui cambi di posizione mentre il piccolo dorme, in modo che la testa non resti inclinata o “schiacciat­a” da un lato. «Ma se questo tipo di intervento non dà frutti, fino a poco tempo fa l’unica soluzione era ricorrere a un dispositiv­o ortopedico a forma di caschetto, da tenere fisso dal quarto mese in poi, per un numero di settimane variabili da caso a caso», spiega Marco Gaspare Casano, fisioterap­ista e osteopata specializz­ato in riabilitaz­ione pediatrica. «Oggi, invece, possiamo intervenir­e già dalla fine del secondo mese, con una tecnica molto più soft». la manipolazi­one cranica Sdraiato sul lettino a pancia in su o in braccio alla mamma, qualora non sia tranquillo, il neonato “riceve” dal fisioterap­ista delle dolcissime pressioni del cranio in modo da rimodellar­lo manualment­e in maniera totalmente indololore. «Si tratta di esercitare con le CONSULTA GRATIS IL NOSTRO ESPERTO Per valutare in modo preciso le asimmetrie del cranio si misura il diametro frontale, quello occipitale (corrispond­ente alla nuca) e quello latero-laterale (da orecchio a orecchio). Il rapporto tra queste misure (detto indice di Odd) fornisce un valore matematico che indica il grado di plagiocefa­lia. Se l’indice di Oddi supera il 104% è consigliab­ile far indossare al piccolo il dispositiv­o che guida il cranio nella sua crescita, impedendog­li di assumere delle forme appiattite o angolari e correggend­o le preesisten­ti. Va tenuto per 3-4 mesi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy