Starbene

PERCHÉ USIAMO ANCORA TANTO SALE?

- ANNALISA MONFREDA Direttore di Starbene Scrivimi su: twitter: @A_Monfreda email: annalisa. monfreda@ mondadori.it

O gni anno una nuova crociata alimentare infervora gli animi e stravolge il carrello della spesa. È successo con i grassi, poi con il glutine, poi con l’olio di palma. Per le aziende alimentari, una corsa contro il tempo a rimescolar­e ingredient­i e rivedere formule, per trovare il modo di garantire cremosità e consistenz­a pur facendo a meno della sostanza killer di turno e poter apporre il fatidico “Senza” sulla confezione.

Eppure, ci sono due semplici ingredient­i che conosciamo da sempre e da cui dobbiamo non certo astenerci, bensì stare in guardia: il sale e lo zucchero. Ma, chissà perché, stentiamo a farlo. Certo, non è una riduzione semplice da attuare. Sale e zucchero sono dappertutt­o, nei prodotti naturali come in quelli industrial­i. Anzi, in questi ultimi ce ne sono sempre di più perché, come scrive su Rivista

Studio lo chef Tommaso Melillo, «lo zucchero serve a non far sbriciolar­e i biscotti gluten free, a non far marcire il salmone affumicato...». E il sale a far sì che cibi così pieni di zucchero non abbiano il sapore di una caramella.

Su questo numero abbiamo approfondi­to il tema del sale, con un lungo servizio a pag. 26. Ci basterebbe stare sotto la soglia dei 5 g al giorno, e invece continuiam­o a sfiorare gli 8,6 g delle donne e 10,6 g degli uomini. Per capire dove sbagliamo nella nostra routine alimentare, la Sinu (Società italiana di nutrizione umana) ha messo a punto un test che vi anticipiam­o. E ci ha dato suggerimen­ti preziosi. Non solo ridurre brioche, pecorino, feta, mortadella e tonno in scatola. Ma anche aggiungere il sale a fine cottura della pasta: il sapore non cambia ma il sodio si ferma in superficie senza inflitrars­i nelle maglie dell’amido. Oppure misurare il quantitati­vo giornalier­o da usare come condimento (2,5 g) e metterlo in una tazzina per imparare a regolarsi.

E lo zucchero? Ne parleremo sui prossimi numeri!

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy