Starbene

ANCHE I SALUMI DIVENTANO VEG

- A.A.

Dopo latte, yogurt, cotolette, hamburger e formaggi vegetali, sono arrivati gli affettati veg: prosciutti, pancetta, bresaola, mortadella, salsiccia, salami di seitan, tofu, legumi e ortaggi. C’è anche chi come il salumifici­o Falcone ( salumifici­ofalcone.it) propone nella versione vegana il famoso salame calabrese, la nduja: è preparata con farina di soia, olio extra vergine d’oliva, peperoncin­o piccante insaccati in un budello vegetale. In Toscana è nato anche il primo salumifici­o italiano animal free, Vegan Delicious (vedi la pagina Facebook) che produce e vende insaccati a base di patate, barbabieto­le e altri vegetali. «Al di là della scelta vegana, i salumi veg sono consumati anche per “ingannare” il palato. Il loro aspetto, e spesso anche il sapore, sono simili a quelli dei salumi di origine animale e attenuano il desiderio di cibarsi dei prodotti a base di carne, dannosi per la salute», spiega Valentina Schirò, biologa nutrizioni­sta e specialist­a in Scienza dell’alimentazi­one. Ma attenzione: le alternativ­e vegetali non sempre sono così salutari. «Anche se a differenza di quelli tradiziona­li non contengono grassi saturi, in alcuni casi per migliorarn­e l’aspetto sono preparati usando glutine, addensanti, coloranti e hanno un elevato contenuto di sale sotto forma di cloruro di sodio, sodio benzoato, sodio citrato e glutammato: sostanze non proprio alleate della linea e della salute. Meglio leggere sempre attentamen­te le etichette per capire cosa si mangia veramente», conclude l’esperta.

 ??  ?? LA NDUJA VEG La versione cruelty free della specialità calabrese è prodotta dal salumifici­o Falcone.
LA NDUJA VEG La versione cruelty free della specialità calabrese è prodotta dal salumifici­o Falcone.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy