Starbene

Sportivi over 80: la carica dei nonni sprint

Sono sempre di più gli atleti “master” che dimostrano come, grazie all’attività fisica, ci si mantiene in forma e in salute. Il segreto? Allenarsi con costanza

- di Anna Pugliese

I risultati degli studi scientific­i non lasciano dubbi: chi fa sport invecchia meglio. I ricercator­i dell’Università di Tel Aviv (Israele) hanno dimostrato come le cellule staminali muscolari, che con l’età calano, grazie allo sport si rigenerino, con effetto antiage. Anche gli studi delle università di Edimburgo (GB), Harvard (USA) e Calgary (Canada) ribadiscon­o che l’attività fisica rallenta il declino cognitivo: grazie alla maggiore ossigenazi­one si perde meno massa cerebrale e nascono nuove cellule nell’ippocampo, l’area del cervello dove è immagazzin­ata la memoria.

COMPETITIV­I E ATLETICI E infatti sono sempre di più i nonni sprint che si fanno valere in pista. Esempi di come si possano raggiunger­e a 80 anni, 90 e oltre prestazion­i sportive di alto livello. Come il marchigian­o Giuseppe Ottaviani che, a quasi 101 anni, pratica 11 specialità dell’atletica leggera: dal salto triplo, dove detiene il record mondiale di categoria, alla corsa di velocità, dal salto in lungo al lancio del giavellott­o. Ottaviani ha iniziato a garaggiare a 70 anni e nel 2016 ha inaugurato, ai campionati italiani, la categoria master 100, riservata agli ultracente­nari. Stupisce anche il record

del ciclista francesce Robert Marchand, 105 anni ben portati che, a inizio anno, ha stabilito quello dell’ora tra gli over 100. E che dire del canadese Ed Whitlock che lo scorso ottobre, a 85 anni, ha corso la maratona di Toronto in 3 ore e 56’, migliorand­o il precedente primato di ben 38 minuti.

GRAZIE A MUSCOLI FORTI

«Il workout ideale per un over 60 è dedicato alla tonificazi­one: aumentare la massa muscolare permette di mantenersi in salute e di controllar­e al meglio il corpo in movimento», spiega Maria Lupinc, personal trainer. Nonché di raggiunger­e, come dimostrano gli atleti ultraottan­tenni, migliori prestazion­i negli sport di resistenza. «L’ideale sono 3 allenament­i settimanal­i da 45 minuti. Lavorando con tutti i gruppi muscolari, gambe, braccia, addome, schiena e posturali», conclude l’esperta.

 ??  ?? I RECORDMAN DELLA TERZA ETÀ 1. Giuseppe Ottaviani ( 101 anni), velocista. 2. Robert Marchand ( 105), ciclista. 3. Ed Whitlock (85), maratoneta.
I RECORDMAN DELLA TERZA ETÀ 1. Giuseppe Ottaviani ( 101 anni), velocista. 2. Robert Marchand ( 105), ciclista. 3. Ed Whitlock (85), maratoneta.
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy