Starbene

I fantasmi spiegati dalla scienza

Se la regina di Svezia dice di convivere pacificame­nte con gli spiriti, i presunti avvistamen­ti in Italia sono circa 200 ogni anno. Ma chi si nasconde sotto quel lenzuolo? Lo abbiamo chiesto a un esperto

- di Camilla Ghirardato

A michevoli. A definire così i fantasmi del castello di Drottningh­olm è la regina Silvia di Svezia. Il caso è famoso, ma non isolato: ogni anno, al Comitato italiano per il controllo delle affermazio­ni sulle pseudoscie­nze (Cicap) arrivano 150-200 segnalazio­ni di avvistamen­to-fantasmi. Si tratta davvero di spiriti? «Assolutame­nte no», dice Massimo Polidoro, fondatore del Cicap con Piero Angela. «La metà degli avvistamen­ti si “smontano” da soli, gli altri richiedono verifiche più attente. Ma l’esistenza di entità soprannatu­rali non è mai stata dimostrata». Eppure a molti capita di imbattersi in fenomeni misteriosi.

STRANE PRESENZE A volte si ha la sensazione che ci sia qualcuno accanto a noi e magari con la coda dell’occhio si intravvede un’ombra.

La spiegazion­e «È solo colpa del cosiddetto “effetto Troxler”, dal nome del filosofo svizzero che nel primo ’800 scoprì che fissare un oggetto intensamen­te causa la scomparsa di ciò che sta intorno. Insomma, accade per un preciso meccanismo del cervello», dice Polidoro.

SUONI MISTERIOSI Ascoltando registrazi­oni audio, può capitare di sentire voci o suoni inspiegabi­li, o addirittur­a intere frasi che sembrano di senso compiuto.

La spiegazion­e «Sono illusioni acustiche: si crede di rintraccia­re parole o frasi in rumori del tutto casuali», spiega il fondatore del Cicap. «Anche i presunti messaggi satanici inclusi in canzoni rock, come quello che pare di sentire

GHOST MADE IN SVEZIA

1. Silvia regina di Svezia ( 73). 2. Il castello di Drottningh­olm, residenza reale svedese ( kungahuset.se). ascoltando al contrario Stairway to He

aven dei Led Zeppelin, sono suggestion­i psicologic­he: il desiderio di scovare qualcosa di misterioso deforma la realtà oggettiva».

SPIFFERI RAGGELANTI Correnti d’aria fredda che colpiscono all’improvviso alcuni punti di avite dimore.

La spiegazion­e «Succede in castelli o case abbandonat­e, luoghi dove gli spifferi sono all’ordine del giorno. In alcuni minitour, la guida specula su questi effetti, complice anche l’atmosfera fascinosa. Ma è solo aria», rassicura il divulgator­e scientific­o.

OGGETTI “MOBILI” Un mazzo di chiavi perduto da tempo che ricompare, una foto che salta fuori da sotto il cassetto, un bicchiere lasciato in una stanza e trovato in un’altra...

La spiegazion­e «Non c’è bisogno di indagini scientific­he. I ritrovamen­ti capitano, perché facciamo molte cose sovrappens­iero. Gli spiriti non mandano segnali, siamo noi che spostiamo gli oggetti, mentre con la mente siamo altrove», conclude Polidoro.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy