Starbene

SALMONE 5 COTTURE FAST&LIGHT

Fornisce una miniera di acidi grassi Omega 3. Ma per godere dei suoi effetti benefici su cuore e circolazio­ne, senza fare i conti con la linea, cucinalo in modo semplice, con tanti vegetali. Come in queste ricette

- di Simona Acquistapa­ce DOTT.SSA MARIA PAOLA DALL'ERTA Biologa e nutrizioni­sta a Milano

Al vapore, con lattuga e pistacchi

Monda, lava e asciuga la lattuga. Prepara nel frullatore un'emulsione con l'olio, il limone, il pane, le foglie di un mazzetto di basilico sbollentat­o per pochi istanti e strizzato. Avvolgi il filetto di salmone in alcune foglie di lattuga, trasferisc­ilo nel cestello della vaporiera e cuocilo per 10 minuti circa. Sbollenta per un istante alcune belle foglie verdi di lattuga e immergile subito in acqua ghiacciata per fermare la cottura e preservarn­e il colore. Trita i pistacchi con una scorzetta di arancia e incorpora qualche fogliolina di basilico. Libera il salmone dalla lattuga usata in cottura e trasferisc­ilo sul piatto foderato con le foglie nuove. Regola di sale e pepe, cospargi con il trito ai pistacchi e servilo con la salsa al basilico.

FA BENE PERCHÉ La delicata cottura al vapore è l'ideale per preservare i preziosi acidi grassi del salmone. Qui il pesce è protetto anche dalle foglie di lattuga, che sono a loro volta alleate del sistema circolator­io e contengono glucochina, una molecola che abbassa il livello di glucosio nel sangue.

INGREDIENT­I PER 4 PERSONE

1 filetto di salmone da 600 g spellato, 1 cespo di lattuga, 3 cucchiai di olio evo, 20 g di pane raffermo, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 mazzetto di basilico, 60 g di pistacchi, scorza d'arancia, sale e pepe. 390 calorie a porzione

Al forno, con le mandorle

Spezzetta il pancarré (senza crosta) nel mixer; unisci l'aglio spellato e a pezzetti, le foglie di prezzemolo e le mandorle e frulla. Metti metà del composto in una ciotola e unisci il succo di un limone, la scorza grattugiat­a e un cucchiaio d'olio. Taglia a metà il salmone nel senso della larghezza; sala e pepa una metà, coprila con il composto preparato e sovrapponi l'altra metà. Taglia a fettine l'altro limone, mettile sul salmone e fissa con spago da cucina. Trasferisc­i sulla placca foderata con carta da forno bagnata e strizzata e cuoci a 200 °C per circa 10 minuti. Intanto, in un tegame antiaderen­te tosta il composto di briciole avanzato e spolverizz­alo sul salmone una volta cotto.

FA BENE PERCHÉ I condimenti sono quasi azzerati con questa cottura in crosta al forno, che consente di risparmiar­e calorie e di creare un involucro protettivo al pesce e ai suoi Omega 3. Ulteriori vantaggi vengono dalla presenza nella panatura delle mandorle, tra i vegetali più ricchi di acidi grassi polinsatur­i.

INGREDIENT­I PER 4 PERSONE

1 filetto di salmone da 600 g spellato, 50 g di mandorle spellate, 2 limoni non trattati, 2 fette di pancarré, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio evo, sale e pepe. 370 calorie a porzione

In padella, con arance e pinoli

Lava le arance, asciugale e affettale, senza sbucciarle. Taglia a pezzi il filetto di salmone. Scalda un cucchiaio d'olio in una padella antiaderen­te, aggiungi i pezzi di salmone e falli dorare su entrambi i lati. Aggiungi le fette di arance, i pinoli e un trito preparato con le foglie di prezzemolo, una scorzetta di limone e lo spicchio d'aglio. Abbassa la fiamma e prosegui la cottura per 10 minuti circa, finchè i pezzi di salmone non sono dorati all'esterno e rosati al centro. Regola di sale e pepe e servi subito.

FA BENE PERCHÉ La ricetta prevede la rosolatura in un tegame antiaderen­te ed è ok perchè non supera i 10 minuti. La regola per preservare le proprietà degli acidi grassi, infatti, è di cuocere il cibo per non più di 20 minuti per chilo di prodotto e a fuoco basso.

INGREDIENT­I PER 4 PERSONE

1 filetto di salmone da 600 g spellato, 20 g di pinoli, 2 arance non trattate, prezzemolo, 1 spicchio d'aglio piccolo, 1 cucchiaio di olio evo, scorza di limone, sale e pepe. 325 calorie a porzione

Al microonde, con cipolle

Mescola il sale e lo zucchero e cospargi, su entrambi i lati, il filetto di salmone. Fallo marinare per 20 minuti, sciacqualo in acqua corrente, asciugalo bene e mettilo al centro di un foglio di carta forno con una foglia di alloro e qualche rametto di timo. Aggiungi le cipolle rosse a fettine sottili e 120 g di cimette di cavolfiore verde a fette, chiudi il cartoccio e fai cuocere al microonde (750W) per 20 minuti circa, in modo che il salmone rimanga appena rosato all'interno. Apri il cartoccio, sostituisc­i il timo con altre foglie fresche, aggiungi una macinata di pepe e condisci con un filo d'olio emulsionat­o con poco aceto e un pizzico di sale.

FA BENE PERCHÉ La cottura nel microonde ha un effetto protettivo sugli alimenti, perché sviluppa un calore mai superiore ai 100 °C, una temperatur­a insufficie­nte per indurre l’ossidazion­e degli acidi grassi. Vincente il mix di salmone e cipolle, ricche di quercetina, ad azione antiage.

INGREDIENT­I PER 4 PERSONE

1 filetto di salmone da 600 g spellato, 2 piccole cipolle rosse, 60 g di sale, 60 g di zucchero, 120 g di cimette di cavolfiore verde, alloro, timo, olio evo, aceto. 335 calorie a porzione

Impanato, con senape e nocciole

Taglia in 4 pezzi il salmone. Passa al mixer il pancarrè senza crosta con le nocciole. Spennella ogni porzione di pesce con un velo di senape su entrambi i lati, infarina, passa nell'uovo sbattuto e poi nel composto di pane. Poni su una teglia coperta di carta da forno bagnata e strizzata e inforna a 180 °C per 20 minuti circa, girando i pezzi a metà cottura. Regola di sale.

FA BENE PERCHÉ Lo spesso “involucro” della panatura protegge il salmone dal contatto diretto con il calore del forno. Particolar­mente benefica l'accoppiata di senape e nocciole: entrambe fonti di Omega 3, fanno bene alla circolazio­ne e hanno un'azione antinfiamm­atoria.

INGREDIENT­I PER 4 PERSONE

1 filetto di salmone da 600 g spellato, 20 g di granella di nocciole, 4 fette di pancarrè,

1 uovo, senape di Digione, farina bianca, sale. 350 calorie a porzione

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? faiscorta Conipistac­chi protegge diluteina,che solari gliocchida­iraggi
mento. dall'invecchia e
faiscorta Conipistac­chi protegge diluteina,che solari gliocchida­iraggi mento. dall'invecchia e
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy