Starbene

VACANZE SENZA BARRIERE

L’offerta turistica s’adegua sempre più anche alle persone disabili. Da nord a sud, ecco i luoghi dove l’accessibil­ità è diventata la regola

- di Alessandra Sessa

Sono circa 4 milioni, in Italia, le persone con disabilità, un bacino di utenza che richiede infrastrut­ture speciali anche quando viaggia. E oggi l’offerta turistica si adegua moltiplica­ndo i servizi per chi ha una mobilità ridotta.

1 IN MONTAGNA Voglia d’aria fresca e paesaggi montani? L’Alto Adige mette a disposizio­ne un’app e una piattaform­a web in cui trovare tutte le informazio­ni su parcheggi riservati, strutture accessibil­i, impianti di risalita e sentieri senza barriere. Cliccando su altoadigep­ertutti. it si potrà organizzar­e una vacanza in quota scegliendo fra oltre 50 percorsi con pavimentaz­ione uniforme, pendenza minima e postazioni didattiche in codice Braille per i non vedenti.

2 AL MARE La riviera veneta, fra San Michele al Tagliament­o e Porto Tolle, da questa estate offrirà servizi dedicati ai portatori di handicap trasforman­dosi nel più lungo litorale accessibil­e ai diversamen­te abili in tutta Italia. I lidi saranno attrezzati con passerelle e scivoli per l’accesso in sedia a rotelle, segnaletic­a per i non vedenti e staff preparato per l’accoglienz­a ( veneto. eu). Un soggiorno accessibil­e a tutti è possibile anche in un’oasi protetta come la Riserva naturale di Torre Guaceto ( riservadit­orreguacet­o.it), a Carovigno (BR), dove i turisti con ridotta mobilità hanno a disposizio­ne personale spe- cializzato, solarium, passerelle e attrezzatu­re per il trasporto sulla sabbia e in acqua con speciali sedute dotate di ruote galleggian­ti. Servizi analoghi sono disponibil­i anche al Valentino Beach Club di Catanzaro Lido ( valentinob­each.club). Grazie all’impegno della Cooperativ­a sociale Zarapoti, infatti, l’ospite in carrozzina può godere del relax in spiaggia su pedane-oasi in legno con ombrelloni e lettini collegate al bagnasciug­a da passerelle. Per il bagno in mare c’è persino una passerella automatizz­ata Seatrac, uno speciale binario dotato di seduta che consente l’ingresso in acqua attivato da un telecomand­o e caricato da un pannello solare. E i piccoli ospiti con handicap trovano accanto ai giochi tradiziona­li un’altalena per carrozzine.

3 NELLE CITTÀ D’ARTE Pensi che a Venezia la sedia a rotelle non sia compatibil­e con la gondola? Sbagli, basta rivolgersi alla onlus Gondolas4a­ll ( gondolas4a­ll.com). Qui, in piazzale Roma, i gondolieri Alessandro ed Enrico hanno ideato il primo pontile che consente di salire e scendere in gondola grazie a una piattaform­a integrata. Le novità arrivano anche in campo archeologi­co. Pompei per Tutti ( pompeiisit­es.org) è il percorso di 3 km dotato di passerelle grazie alle quali i turisti disabili (ma anche genitori con passeggini o chiunque desideri un percorso più agevole) possono visitare il sito Unesco. Il tratto accessibil­e parte dall’ingresso di Piazza Anfiteatro e arriva fino a Porta Marina, includendo alcune delle più belle domus con rampe d’accesso attrezzate.

 ??  ?? Al Valentino beach club di Catanzaro le passerelle speciali agevolano il bagno in mare.
Al Valentino beach club di Catanzaro le passerelle speciali agevolano il bagno in mare.
 ??  ?? L’Alto Adige offre oltre 50 percorsi per i disabili.
L’Alto Adige offre oltre 50 percorsi per i disabili.
 ??  ?? A Venezia anche chi è in carrozzina può fare un giro in gondola.
A Venezia anche chi è in carrozzina può fare un giro in gondola.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy